MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] del Trentino, IV, L'Età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 844 s.; A. Bacchi, G. Emanuelli primo scultore trentino, in I paesaggi dell'arte. Contributi per lo studio del patrimonio artistico del territorio aviense, a cura ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] 57). Un attento studio porta a concludere che l'iconografia dell'èmblema dalla Villa Adriana di Tivoli conserva più ombra portata; inoltre: F. Wickhoff, Arte Romana (traduz. ital.), Padova 1947, p. 176; A. Della Seta, I monumenti dell'antichità ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] , illuminata sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimo de' Medici (inserito nel volume di N. Bettoni, Vite e ritratti di illustri italiani, Padova-Milano 1812-20).
Lo studio acquisì subito prestigio e autorevolezza, e fu inserito come ramo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] Padova e da Venezia crearono a Ferrara una scuola di miniatura che raggiunse la massima fioritura durante il regno di I corali del Museo del duomo, in La cattedrale di Ferrara, Atti d. Convegno naz. distudi storici... [1979], Ferrara 1982, p. 363; U ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] poi gli studidi legge a Venezia. Dedicatosi contemporaneamente alla musica, fu allievo di M. Rauzzini, di G. S. Mayr - per qualche tempo - e quindi, per il contrappunto e la composizione, di G. Scatena un frate agostiniano formatosi alla scuola di A ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] tali da impedirgli una assidua applicazione allo studio del disegno, lo ritiene buon colorista anche Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia, Venezia 1978, n. 7, pp. 31-39;A. Niero, Chiesa di S. Stefano in Venezia, Padova 1978,p. 90; R. ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] la quale segna una tappa fondamentale negli studî della storia dell'arte di età romana (ed è stata in Wiener Genesis, Vienna 1895 (traduz. ital. L'arte Romana, Padova 1947); W. Wresezinski, Atlas zur altägyptischen Kulturgeschichte, Lipsia 1935 ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] di Paola, datata 1597, nella chiesa di S. Bernardino a Molfetta, un S. Antonio da Padova, del 1619, nella sacrestia della chiesa di S solo quando non sono più tali.
Bibl.: Manca uno studio specifico sul B. e anche gli interventi critici sono brevi ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] a curare con sicura competenza le collezioni granducali: studiò a Bologna nel 1685, poi a Roma, nel 1687 fu in Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine la nomina di "Antiquario". Delle collezioni a lui affidate stese cataloghi ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] aereo il 14 febbr. 1943, quando si trovava nello studio del restauratore Giovanni Rossi. Il dipinto presentava un affollato proscenio con personaggi dai volti ritratti di scorcio; una serie di oggetti (pastorale, gigli, tiara e gioielli), messi bene ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...