GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] plastiche, fu avviato allo studio della scultura nella bottega di Chiarissimo Fancelli. Per completare nella sua abitazione di Gambassi; un Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. Antonio da Padova e un Cristo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] di rieducazione per militari invalidi e dove studiò all'accademia di belle arti.
Frutto emblematico di Id., Certosa 1885-1985: un percorso storico-artistico, in La certosa di Ferrara, Padova-Ferrara 1985, p. 78; Alfeo Capra - Dipinti dal 1918 al 1987 ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] e datata "di Vespasiano Genuino… nell'anno 1725". Anche la statua di S. Antonio da Padova, conservata Lecce ed in Campi, in Studi salentini, XVI (1963), p. 391; M. Paone - V. Liaci, L'antico fonte battesimale del duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] si inserisce, quindi, pienamente nel programma distudio contemplato dall'Accademia carraccesca, che prevede Il matrimonio mistico di s. Caterina da D. Calvart, Venere nella fuciria di Vulcano da Annibale Carracci; S. Antonio da Padova da S. Cantarini ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] nel suo studio (1879, propr. Cassa), Arnaldo arringa il popolo (1882, propr. Cassa), i monocromi per la cappella di S. Angela Antonio abate e s. Antonio da Padova (dal Moretto). Brescia, Gall. d'arte moderna: ritratto di Adelina Pozzi (n. 900); ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] al ruolo del soldato, perché ne spegne il possibile alone eroico o virile in una dolente atmosfera che sa di fetide caserme" (Faeti, 1972).
Amico di Gigiotti Zanini e dell'architetto G. Muzio, l'A. fu attivo anche come pittore, ma la sua attività fu ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] per abilità di colore (azzurri, rossi fondi) e per soluzioni inventive mostrano un intelligente studio del Guercino e di Vouet.
Una il S. Antonio da Padova con Gesù Bambino (n. 362 della Gall. Sabauda) e il dipinto di soggetto analogo conservato nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] suo palazzo quale "studio". L'artista si perfezionò quindi presso l'Accademia di belle arti di Bologna, sotto la Certosa 1885-1985: un percorso storico/artistico, in La certosa di Ferrara, Padova-Ferrara 1985, pp. 75 s.;Id., Esperienze artistiche a ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] 1895) nella chiesa della Difesa a San Vito, S. Antonio da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e S. Sebastiano (1891) nella chiesa di Valle, S.Lorenzo e S. Stefano (1911) nella chiesa di S. Lorenzo a Lozzo; altre sue opere si conservano nelle ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] studio dell'incisione su legno.
Se nella scansione dell'immagine in ampie zone didi Bologna (1960) e alla Mostra dell'ex libris contemporaneo a Padova (1963). Nel 1960 venne nominato conservatore onorario del Gabinetto nazionale delle stampe di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...