POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] gli eccessi polemici e le cifre stilistiche, permettendo, in un tempo di grandi cambiamenti, di affermazioni e negazioni insieme, la ripresa equilibrata degli studi.
Bibl.: R. Banham, Neo liberty. The Italian retreat from modern architecture ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di contemporanei, che aveva caratteri di grandiosità e di fasto proprî della ricca Repubblica veneta. La villa Contarini presso Padova alle ville è sempre composto con particolare studio e ornato da filari di piante disposte con gusto decorativo e ...
Leggi Tutto
ZONARO, Fausto
Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] ritornò in Italia, dove, nella sua villa a San Remo, continuò a dipingere ninfe, grazie e baccanti e, in gran copia, vedute di paese e di mare.
Bibl.: F. Z. peintre de S. M. S. le Sultan, in Figaro Illustré, febbraio 1907; M. L. Danieli-Camozzi, F. Z ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , lo sviluppo della m. padovana è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H; del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studidi storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di nella collezione del Topkapi Sarayi Istanbul, Padova 1975; Quṣayr ῾Amra. Residencia y ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da interpretarsi come resti di grandi candelabri, i fusti nascenti da cespi d'acanto, di Malta e Padova (di Claudia Toreuma).
Dal anch'esse usate nelle tombe, e parimenti di grande importanza per lo studio della primitiva pittura cinese da cui possono ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , in dimensioni minori, di S. Francesco e S. Antonio da Padova.Purtroppo, l'abside di S. Giovanni in Laterano "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse studiare l'anatomia almeno per un anno su spoglie ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] circolo di pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo conico di terra. Gli altri esemplari, in parte studiati dal Rowe e l'altare di Apollo a C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘renovatio’ nell’arte medievale di Roma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate distudio (Roma 3-8 maggio .
84 A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e ‘familiae’ cardinalizie dal 1227 al 1254, 2 voll., Padova 1972, in partic. pp. 407- ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...