FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studidi ragioneria per fargli [...] la direzione del Ponti, alla ristrutturazione dell'università diPadova, nell'antico Palazzo Bo, e affrescò la Pagano, Arte decorativa italiana, Milano 1938, pp. 56, 118 s.; Nello studiodi F., in Stile, febbraio 1941, pp. 52-55; F. Buzzi Ceriani ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa dei 269).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studiodi pittura, scoltura, et architettura (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] Fra le opere di questo genere si ricordano la serie raffigurante i dipinti del Mantegna agli Eremitani a Padova, dedicata al patria. A questo soggetto deve essere probabilmente riferito uno Studiodi ritratto dinegro (Genova, coll. privata; Sborgi, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] caduti redatto con Muzio e Ponti.
Nei disegni per la chiesa diPadova il motto del progetto era "Sant'Orsola"; e questo particolare collega quella giovanile esperienza individuale allo studiodi via S. Orsola a Milano, luogo scelto in quegli anni dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] delle proposte berensoniane. Dal confronto fra le portelle e dallo studio dei dipinti a esse rapportabili, fatta salva l'influenza pp. 101-106; Id., Il Cinquecento, in Le pitture del Santo diPadova, Vicenza 1984, pp. 152-154; M. Brunacci Conz, G. ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] il principe F. Del Drago, il quale frequentava lo studiodi pittura e disegno di via Margutta tenuto dalla sorella Eva.
Il L. sostenne in Italia dall' VIII al XVI secolo. Atti del Convegno, Padova 1973, pp. 1389-1478. Postumo è Il tesoro sacro della ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...]
Nel 1662 circa, con il Benzenhauser, il F. partì per un viaggio distudio che aveva per meta l'Italia e da Vienna, dove l'amico si lavori per la decorazione scultorea di alcuni altari della basilica di S. Giustina diPadova, a fianco degli scultori ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] momento che l'insegnamento pubblico dell'architettura assunse a Padova un livello universitario, che la scuola di D. Cerato non aveva mai raggiunto. Nel nuovo ordinamento degli studi la "Architettura civile e militare" era inquadrata nella "classe ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] bronzi Testa femminile, Studio e Fascismo.
L'attività espositiva negli anni Trenta proseguì fitta di appuntamenti: a Verona Biennale triveneta diPadova nel 1951, alle varie edizioni della Biennale nazionale della Società di belle arti di Verona tra ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] giugno del 1946, il F. aprì uno studiodi grafica pubblicitaria in via Margutta, abbandonando quasi . 510-514; R. Gavarro, ibid., II, p. 882; Futuristi in Polesine, catal., a cura di D. Barillari-E. Godoli-C. Rebeschini, Padova-Rovigo 1992, p. 76. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...