Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Tale commento è il seguente: "Ludwig Ohlenroth... ha di recente studiato un gruppo di ceramica italo-settentrionale proveniente da Montegrotto presso Padova, che consiste non soltanto di abbondante materiale attribuibile ad Aco e alla sua cerchia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1300, "Atti della IV settimana distudidi Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma La Sapienza, Roma 1980", Tesoro del Duomo diPadova, fu ugualmente decorato con motivi classici a rilievo, come una testa di Gorgone finemente eseguita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Arena a Padova. In ciascuna di queste scene, l'artista non soltanto ha ulteriormente accentuato l'illusione di uno spazio convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studiodi questi problemi dovrebbe partire da un'epoca molto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Alcune precisazioni sulla croce senese della sacrestia della cattedrale diPadova, ivi, pp. 569-572; G. Ericani, Una . George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studidi oreficeria, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte. Suppl. 95, 1996, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente (Raccolta pisana di saggi e studi, 25), Firenze 1969, p. 88; E. Cattaneo, Il battistero dopo il Mille, in Miscellanea G.G. Meersseman (Italia Sacra, 15), Padova 1970, pp. 171-195; N. Lamboglia, I ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] centro intern. distudidi archit. A. Palladio, 4, 1962, pp. 31-42; M. Fossi Todorow, Un taccuino di viaggi del Pisanello . Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museo civico diPadova, 51, 1, 1962 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 74 Sulle occorrenze nelle miniature di profili derivati dalla medaglia di Pisanello o dai suoi schizzi resta fondamentale lo studiodi R. Weiss, Pisanello’s il 1474 e conservato preso la Biblioteca Civica diPadova BP 1494 (Aristotele, Physica), fol. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nell'Italia del Duecento, Roma 1984; Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale distudi francescani, Padova 1984", Le Venezie francescane, n.s., 2, 1985; G. De Sandre Gasparini, Il francescanesimo a Verona nel ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Colognora si leggono riprese da Giovanni Pisano e che da quella di Trassilico - ancorata alla data del 1312 dalla croce stazionale del duomo diPadova . Bibl.: T. Bini, I Lucchesi a Venezia, alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853; A. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'mezzobustismo' (per es., camminare nello studiodi registrazione, coinvolgere gestualmente il fuori-campo, Parma, Pratiche Editrice, 1990).
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova, Franco Muzzio Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...