VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'aulica Deposizione ai Ss. Apostoli a Venezia. Lo stesso carattere si nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padovadi aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma la loro luce ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] studio del movimento e della sua resa grafica con l'esempio e il contributo teorico di J. Itten, di L. Moholy Nagy e di Moholy Nagy), o si rifrange su superfici metalliche (Gruppo N diPadova), o integra e modifica con proiezioni l'immagine fissa. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] Ciò si evidenzia nella Facoltà di Lettere e Rettorato dell'università diPadova (1934-37); nel primo Palazzo Montecatini (1936) e nel Palazzo RAI (1939), entrambi a Milano. Nel 1952 si associò con A. Rosselli (Studio Ponti-Fornaroli-Rosselli, 1952-76 ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] a Londra, presso il Royal institute of british architects, a Vicenza, presso il Museo Civico, e nella Biblioteca Vaticana) ricchi distudî, oltre che sull'architettura classica, anche su G. M. Falconetto, I. Sansovino, M. Sanmicheli e S. Serlio. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] (1305-1306). La presenza di un'opera di G. nella cappella diPadova ha inevitabilmente "indotto la critica pp. 98-102, 185-192, 268-277, 329-340; G. de Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana. Giovanni Pisano, ivi, pp. 195-211; H. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] delle eleganti vesti alla moda. Nella preziosa Madonna in trono diPadova (Mus. Civ.), firmata e datata: "M°CCC° Marconi, Restauro di dipinti di Lorenzo Veneziano, BArte, s. IV, 34, 1949, pp. 156-161; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 195 ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studidi Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A Roman Art Londra 1900; tr. it.: Arte romana, Padova 1947); A. Riegl, Die Spätrömische Kunstindustrie nach d. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] statico di contraffortatura.
Le soluzioni strutturali di età romanica e gotica
Lo studiodi centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi di mercato; nell'esempio diPadova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si erge tra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , rispettivamente per le statue del Gattamelata a Padova e di Bartolomeo Colleoni a Venezia.
Del resto che già ogn’altra parte che mostri vita»50. Il riferimento agli studidi anatomia, condotti alla fine del decennio, si lega indirettamente alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] acido cloridrico, nitrico o solforico) si rivela inadatto allo studiodi quest'antica procedura tecnica. Alcuni degli ingredienti menzionati in di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì a Padova ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...