Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] sistema: si tratta di un controllo discreto dotato di memoria finita con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali. quello del non-isomorfismo dei grafi. Il verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione π, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] In genere, il compito di controllare i film è assegnato a commissioni colonnello Jason Joy alla guida dello Studio Relations Department, preposto a gestire i alla trama e anche in questo caso non devono essere mostrati esplicitamente […].
IV ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , quali la teoria dei circuiti, lo studio delle macchine elettriche, gli impianti elettrici, di forze elettriche, o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo del paese, con una sorta di controllo centralizzato a opera di poche aziende ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] l'animale non è in grado di sfuggire, opporsi o controllare una situazione ansiogena, per cui col tempo può sviluppare sia noi si spaventano più facilmente di altri e in tal caso molti studi suggeriscono che si tratti di una mutazione genetica.
La ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] si considera impegno (per es., lo studio per un ragazzo o il lavoro per in questa alternanza di cattura e fuga. In tale caso, dicono Avedon e Sutton-Smith, si può dire che , di simulazione e di disorientamento controllato. Il gioco utilizza e accumula ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] tali problemi e per migliorare il controllo della spesa pubblica in alcuni 1982 e 1986).
Un primo insieme di studi si fonda sulla teoria dello sviluppo economico Sul piano empirico questo sembra essere il caso per molti servizi finali, come il turismo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] e alla frequenza dei controlli. Si parla di assenteismo ricoveri per i malati di mente. Nel caso delle droghe, è vero che i tossicodipendenti sono sensibilmente cresciute. Quelle correlate al titolo di studio sono cresciute, sia tra i bianchi che tra ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] . In Europa, al contrario, il controllo politico e sociale sulla t., una cinematografici (il quiz, lo sceneggiato da studio, l'informazione, i primi fortunati varietà reti e canali, è molto forte. Non a caso esso è, con lo sport, canale premium, ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] non è in grado di fornire un adeguato controllo della temperatura, nel caso in cui gli organi interni (privi di termorecettori parte degli organismi, è di circa 45 °C.
Gli studi condotti in vitro sugli effetti dannosi dell'ipertermia hanno messo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] simultaneamente molte 'clausole' di lunghezza K; in questo caso il parametro di controllo è il rapporto tra il numero di clausole e è stata l'applicazione di una tecnica sviluppata per lo studio degli stati fondamentali dei vetri di spin sui reticoli ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...