La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] chiaramente sotto il controllo imperiale14. La festa testi che trattano questa correlazione, nel caso di Elena, non sono anteriori al che l’iconografia dei due santi resta ancora da studiare). Si ringrazia S. Brodbeck per questa segnalazione; C ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] : per il momento lo studio di questo fenomeno non può che essere affrontato caso per caso.
Il concetto di guerriglia regolari. I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, di controllo e di distruzione servono ai bisogni della guerriglia come a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle loro pubblicazioni, che, tuttavia, non sfuggivano del tutto al controllo delle autorità.
A partire dalla fine del XIV sec. s' seguirne i corsi considerati più utili per i loro studi. Nel caso della medicina la situazione era ancora diversa. Dato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un fondo di verità» rispetto allo studio «della “dottrina giudaica”, riguardante il prospettò un controllo internazionale della 92.
72 Ibidem, p. 87.
73 A.I. Di Nola, Il caso di Trani, in Il pregiudizio antisemitico in Italia, a cura di G. Caputo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] quantunque sotto il controllo gerarchico, favoriva in modalità diversificate. In ogni caso l’insieme tradisce un parziale incanalarsi popolare delle figure e delle vicende di Pio VII, cfr. gli studi di J.-M. Ticchi, Il viaggio di Pio VII attraverso il ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a tenere sotto controllo l’Egitto – quella Milano 1987, pp. 86-89.
5 Per il caso dell’Hispania, cfr. R. Teja, Las dinastías episcopales , p. 203.
14 Optat., I 22.
15 Si veda lo studio recente di G. Clemente, Il rossore del vescovo, in Scritti di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] lo più decisa a livello locale, senza necessariamente un controllo così stretto da parte dell’imperatore29. L’affermazione della di studiosi.
In ogni caso, non si deve pensare al contributo di Momigliano allo studio Costantino come a un qualcosa ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] pagano in quanto tale. In ogni caso, ciò non risultò efficace, giacché ha dimostrato, gli storici che studiano questo periodo devono essere pienamente consapevoli anche nelle aree dell’Impero teoricamente controllate già prima del 324. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di una crisi imperniata intorno alla questione biblica dominata dal caso Loisy, ma pure dai dibattiti provocati dalla recezione della filosofia azione di controllo e di disciplinamento dell’episcopato italiano e, in generale, degli studi religiosi29. ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] inflitte dai tatari, e la perdita del controllo delle steppe, favorirono lo spostamento della sede al paganesimo. Nel caso della mitologia classica si i ekzegeza, cit. Per un’introduzione allo studio dell’icona e del suo significato si veda D ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...