GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] verso il lago di mezzo.
In ogni caso, negli anni 1328-50, la gestione per altre fonti inedite per lo studio della sua attività a Mantova e a cui il G. compare da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] posizione la guerra italo-turca, si occupò dello studio di progetti e di materiali per i negoziati di Saseno, dal quale poteva essere controllata la baia di Valona. Una occupazione che minimo non sufficiente nel caso si fosse deciso di partecipare ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] di assicurare che il fiume fosse sotto il controllo degli uomini e che la piena si circa tremila anni.
Una storia difficile da studiare
Non è un compito facile per gli in due e, cosa ben più grave, nel caso del 17° secolo l'Egitto fu invaso da ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] dei massari: in quest'ultimo caso l'inchiesta avrebbe richiesto la oltre quello massariale, di controllo e governo del territorio era arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] dell’attentato e, per puro caso, non fu coinvolto direttamente. Risalgono in seguito gli interessi di studio e professionali prevalsero su quelli , famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 il suo controllo fu assunto per breve tempo dall'inglese Hambros ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] guerra di popolo (ottobre 1848). In caso di riuscita il G., riparato nel frattempo 1849), che gli aveva lasciato il suo studio legale, il G. smise la militanza politica diventata una zona chiave per il controllo del confine pontificio e uno dei punti ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] dopoguerra il B. portò a termine i suoi studi, laureandosi in filosofia nel 1922 a Firenze, ove potuto fare propugnatore (nel qual caso il B. affermava che amici dalla "colonna" che rimase sotto il controllo degli anarchici (va per altro detto che al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Ignazio non ebbe grandi difficoltà a controllare la fragile figura del cugino sino pochissime capitali italiane ancora priva di uno Studio.
Fu in questi anni che F. stessa degli affari pubblici. Ma il caso era stato al centro dell'interesse di ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] alle rispettive date, mentre uno studio d'insieme consente di recuperare 1220 un editto in venti capitoli, incentrato sul controllo e sulla verifica dei titoli feudali (v. Assise e di Ottone, perché in caso contrario le Costituzioni melfitane non ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi classici a Venezia presso il liceo S. Caterina e responsabili di eccessivi immobilizzi e in qualche caso di gravi violazioni di legge. Ma fu primo tempo il governo controllò rigidamente le operazioni; ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...