Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] epocale, al punto che una tradizione di studi molto radicata considera gli ultimissimi anni del XII tutto il suo pontificato. Non a caso, è appunto in questo papa che andati acquisendo la proprietà o il controllo diretto di una serie di castelli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] suoi poteri, anche in caso di una prolungata assenza, occidentali dello Stato. Carlo controllò l'area compresa fra 61, 65, 124-126, VII, p. 58; S. Davari, Notizie intorno allo Studio pubblico ed ai maestri del secolo XV e XVI…, Mantova 1876, pp. 4-7; ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] revocabile e sottoposto a costante controllo); in secondo luogo si fece capire che non era il caso di insistere. Si chiuse allora per Longhena, ibid. 1848.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p.m., b. 231; Autografi, b. 124, f. 11; Uffici ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] bianca (o quasi) come era stato nel caso di Innocenzo III.
Né paia tale affermazione fra l'altro si proibiva lo studio e l'insegnamento del diritto romano il futuro Federico II era un fanciullo controllato da Gualtiero di Palearia e Marcovaldo di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] e che me ne sarei valso solo nel caso che il suo comportamento o le circostanze lo richiedessero della M.V.S.N. ordini precisi di controllo e centralizzazione delle squadre, per l'eliminazione dei mise comunque allo studio la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Baronio (che si difese in questo caso in uno scritto) non mirò a di censura libraria e di controllo della santità. Ma forse i , Sora 1982.
Baronio e l’arte, Atti del Convegno internazionale di studi, Sora (10-13 ottobre 1984), a cura di R. De Maio ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Francia e, secondo alcuni biografi, studiò al collegio di Lisieux (Parigi candidato alla successione al trono, in caso di morte senza discendenti del re. costretto alla fuga, e passava sotto il controllo degli esponenti del partito cattolico. Anche il ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] amanti della regina (dei cui favori in ogni caso godè a lungo), riuscì ad associarla strettamente alla Si cominciò innanzitutto col sottoporre a controllo gli atti del Senato di alla fine del sec. XVIII. Uno studio del genere, per il quale offre già ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , la sua capacità di direzione. Nel caso del PCdI, invece, convivevano in modo che la famiglia intendeva sottrarre al controllo di Togliatti.
Gli anni dei Togliatti è vastissima. Si citano qui i principali studi biografici: G.M. Cherchi, T. a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio la missione abbia avuto successo, giacché il caso non era ancora risolto nel 1239.
Dopo la pressione di G. fu nel controllo delle nomine episcopali: tra la fine del ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...