ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] o in altri settori, ma in tal caso si deve specificare che sta agendo sotto , V., Aspetti e tendenze dell'associazionismo volontario, in "Studi di sociologia", 1966, IV, 3, pp. 299-316 Stato e sotto il suo controllo. La Costituzione repubblicana vede ...
Leggi Tutto
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. Varie sono le forme tecniche con le quali si realizza l’associazionismo.
Il ... ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ... ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato, e il tempo impiegato dal soggetto a completare ... ...
Leggi Tutto
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto in riferimento al cinema e molto tardi: in Italia, per es., a partire dal 1966, da quando cioè è divenuta operativa ... ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. Per la distinzione tradizionale tra le associazioni ... ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più elementari apparizioni storiche essa è connessa con la vita pubblica. Sotto questo aspetto due sono ... ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] parte delle indagini sociologiche sono state condotte muovendo dallo studio di un caso specifico, ma vi è motivo di pensare che trasformata in processo di individuazione di obiettivi e di controllo dei risultati; da mera questione di calcolo e ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] tutti lungo una retta uscente dall'origine. In tal caso la stima basata sulle serie storiche non può che portare e perciò, come indicano gli studi sui bilanci familiari, hanno una propensione un certo potere di controllo sulle loro credenze e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] fra i comportamenti maschili, né è il caso di parlarne per ora come di un percorso 200 euro) a vantaggio degli uomini. Nello studio in questione, il gruppo femminile superava di gran chi riesce a sottrarsi al controllo delle organizzazioni. Si tratta ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] und Tabu (1912-1913), richiamandosi agli studi sul totemismo di James George Frazer e in tal modo non soltanto giunge a controllarla, ma anche la indebolisce. E questo recente, della storia umana. Non a caso il recupero della nozione di civiltà in ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] controlli le condizioni alle quali il mercato stesso viene rifornito.
4. Anelli della catena e profitti
Da una serie di studi crescita della domanda interna di droga pesante - come nel caso dell'Italia tra la fine degli anni settanta e l'inizio ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] dopo di allora furono semmai gli studi letterari quelli in nome dei quali modi della tradizione scolastica. Anche nel caso di Hobbes si è sostenuto che la di esercitare, come materialismo dialettico, il controllo di tutto il sapere e di ogni ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , che si comprende bene come si sia spesso parlato di controllo sociale a proposito del cinema e come il rapporto fra cinema Centro Studi Piero Gobetti di Torino (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza: ma anche in questo caso il senso ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] alfabetismo era piuttosto diffuso (sebbene in questo caso le letture fossero controllate e limitate in base alle esigenze della voce alta, non trova conferma nelle testimonianze storiche.
Studi più recenti sulla veillée contadina (v. Lyons, 1986 ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e con un gruppo di controllo di non delinquenti, e si sottopongono i dati ad analisi comparativa. Studi di questo tipo sono rari del trasgressore comporti per la vittima (per es. nel caso di esibizionismo o di corruzione di minorenne) un danno più ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...