Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] magari valida nel caso particolare ma inefficace come azione di bonifica e controllo del disordine sociale 1985, pp. 11-30.
Florian, E., Cavaglieri, G., I vagabondi: studio sociologico-giuridico, 2 voll., Torino 1897-1900.
Geremek, B., Il pauperismo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] derivava da un lungo e faticoso studio.In conclusione, questo modello italiano dote poteva anche essere monastica: in questo secondo caso si trattava di una somma data a un , preposti a questa funzione di controllo e registrazione; e inoltre furono ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] Amselle, 1990); a riprova di questo fatto si cita il caso dei nomi delle etnie, che non sono quasi mai il controllate diversi fenomeni considerati caratteristici della situazione di gruppo. In particolare da parte degli psicologi sociali si studia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a satire che, in ogni caso, ora sono perdute; mentre ai contrasti per la Romagna e controllo concorde dell'ingerenza oltremontana. II tratte dal diario di Paride Grassi, in Doc. e studi pubbl. p. cura della R. Deputazione di storia patria delle ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] all'attenzione in questo campo di studi. Ad esempio La realtà come 1979), il sapere diventa in questo caso "una competenza che va al tra fatti al di fuori del controllo umano e fatti soggetti a tale controllo, si è spostato decisamente in favore ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] andava a fondo (v. Tsumori, 1967). Studiando questa colonia si osservò inoltre che i macachi più tempo per adottarla.In questo caso siamo più vicini alla evoluzione culturale invenzione è stata quella dell'uso controllato del fuoco, e indubbiamente ve ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nel secondo caso sono da inserire gli oggetti in qualche modo implicati nei processi di consumo.
Studi e analisi direzione sperimentale piuttosto che di un'altra siano materia di controllo sociale, da parte delle comunità scientifiche in primo luogo, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] , secondo la tesi del controllo decentrato del contesto la razionalità , 1971 e 1977). Il suo studio sul sistema delle società moderne pone 1967 e 1974; v. Lijphart, 1969). Il caso del Libano per contro esemplifica le conseguenze esplosive della ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] a trattenere e a sottoporre forzosamente a controlli medici qualunque donna sospettata di essere affetta Ren (v., 1993), il caso più complesso è quello della Cina i maggiori benefici economici.
Come emerge dallo studio condotto da Mary Gibson (v., 1986 ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di fondamenti e risultati più solidi. Ad ogni modo gli studi futurologici sono in continua espansione in Cina, nell'Europa dell' . Nel caso dei fenomeni progettati, tuttavia, le previsioni dipendono dalla possibilità di controllo, cioè proprio ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...