Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tipo nomotetico. Le prime si pongono come oggetto di studio l'individuo negli aspetti che lo rendono unico, diverso Il punto è che in ogni caso, secondo i disposizionisti, non è mai la situazione che controlla il comportamento dell'individuo, ma ciò ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sua posizione nell'architettura cellulare: è, per es., il caso dei cosiddetti microsomi, che poi in buona parte sono stati ha dato un impulso straordinario allo studio, prima timido, dei sistemi di controllo tanto al livello molecolare, quanto a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e a lungo termine (v. oltre). Altri studi hanno esaminato l'effetto sulla memoria della modulazione della ipotizzato che i processi di controllo top-down che hanno origine emisferi (fig. 19). In questo caso lo stimolo iniziale veniva presentato in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dimostrare la presenza di germi specifici in ogni caso di malattia e questo, in un'epoca studio della vita microbica nelle condizioni controllate del laboratorio permise di ottenerne la 'domesticazione', e quindi di studiarla, ma anche di controllarla ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] malattia si svolge quasi totalmente sotto il controllo del medico e le tecniche di rianimazione nei quali comunque operano più geni. In questo caso il nesso tra le diverse funzioni di un gene teoria etica come lo studio delle regole che ne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] professioni e attività commerciali, era sottoposto al controllo del muḥtasib, un supervisore la cui responsabilità quella branca della medicina che studia la dieta alimentare, sia in condizioni di buona salute sia in caso di malattia, anche se al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la fornitura di acqua potabile, i controlli sulla qualità del cibo, e perfino dottore senza aver seguito un regolare corso di studi e che osò inoculare il vaiolo al suo alla base motivi di onore, come nel caso di duelli celebrati per lavare un'offesa ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] microiniezione di spermatozoi in caso di oligospermia, all'inizio di questo decennio.
2. Il controllo endocrino della riproduzione
Il di indurre lo sviluppo, che era già stata dimostrata negli studi con le chimere, ma nell'aver dimostrato che l' ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 'età gestazionale è variabile da studio a studio, ma, in generale, secondo asimmetrici' o non proporzionati, che rappresentano il caso più frequente, il ritardo di crescita è tra prima e dopo. Il bambino controlla così la relazione tra schemi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] equazioni che descrivano il comportamento dei nuovi fenomeni: nel caso delle onde marine che si rompono si può provare a ufficiale. Contemporaneamente è progredito lo studio degli svariati meccanismi che controllano l'espressione dei geni o che ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...