Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] e comportamentali innate passano sotto il controllo dello stimolo condizionato, che acquisisce vi abbiamo fatto in precedenza: è questo il caso, per esempio, del sentiero in mezzo al bosco amigdala e l'ippocampo. Negli studi condotti su animali, si è ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] donne giovani con valori di prevalenza anche del 20%, un caso ogni cinque ragazze.
Negli anni successivi, il problema della stato depressivo e dal suo miglioramento; c) nessuno studiocontrollato ha dimostrato, finora, che l'efficacia antibulimica dei ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] B. Cannon, con altri fisiologi e medici, studiò la risposta clinica dei soggetti che subivano un trauma in maniera adeguata. In ogni caso l'individuazione della causa della è generato dalla compromissione del controllo vasomotorio da parte del sistema ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] del bacillo di Hansen. Lo studio batteriologico comprende l'esame degli strisci intentati come strumenti di controllo sociale, ossia per Inghilterra e in Scozia se ne segnala ancora qualche caso, ma non la costruzione di nuovi lazzaretti; nel ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] sembrano avere un ruolo nel caso del sogno a occhi aperti, di cui il clinico si serve per studiare i contenuti e l'estensione da molti studiosi l'influenza esercitata dalla perdita del controllo (per es., da mescalina, da acido lisergico, da ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] questione, e ciò anche nel caso di organismi che non sono in grado di mantenere un controllo omeostatico della temperatura del loro continuità e per lunghi periodi su rotte transmeridianiche. Studi recenti hanno messo in evidenza come in questi casi ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] clinica, condotta in condizioni controllate; allo stato attuale, però, anche gli studi clinici sono piuttosto scarsi. procedura di registrazione abbreviata, nonostante sia possibile, nel caso di costituenti noti, ricorrere a dati presenti nella ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] vissute.
4.
Disordine psichico e controllo sociale
Lo studio antropologico dei fenomeni di trance e contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche in questo caso, non è difficile scorgere i limiti e le carenze di questo tipo ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] allora il migliore centro italiano per questo tipo di studi, l'Italia non aveva più, come nei prove topochimiche. Il C. controllò al microscopio il comportamento di affezione del midollo spinale. In ogni caso era ancora in pieno possesso delle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] alla propria carriera e alla scienza biologica. Vi compì gli studi sui virus oncogeni che lo avrebbero condotto a ottenere il dei controlli e sembravano a tutti gli effetti normali. Decisiva fu anche l’osservazione che, sia nel caso della neoplasia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...