Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di scarsa utilità come vie alternative di scarico del sangue in caso di ostruzione di rami delle coronarie, perché sono costituite da quadro morboso con il relativo controllo anatomopatologico a orientare gli studi di fisiologi e anatomici su ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per lo studio degli effetti biologici, con l'apprestamento di normative tecniche e di controlli resi medio per tumori mortali scelto dalla Commissione è 10-2 Sv-1 nel caso di irradiazione uniforme del corpo intero. Il fattore di rischio medio per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] serie di studi sperimentali che li portano a chiarire il meccanismo attraverso cui i muscoli controllano la trasformazione su ℋ0, molti dei tori invarianti che si hanno nel caso imperturbato (ε=0) continuano a esistere, anche se deformati dalla ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] o di una infermità. Nel caso delle malattie infettive questo spettro viene citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti i membri però una specie di distorsione nello studio della morbilità, perché non si tiene ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sia con una inibizione, e abbiamo anche studiato il controllo centrifugo dei recettori da parte di meccanismi eccitatori può evitare la stimolazione della cupola se la pelle del pesce per caso entra in contatto con un oggetto solido; Sand ha visto il ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] caso di comparsa o di peggioramento di un'eventuale manifestazione patologica intercorrente.
La funzione difensiva del SRE è stata studiata una serie di microrganismi, il cui controllo potrebbe avvenire principalmente attraverso l'attivazione dei ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] natura in organismo oggetto di studio. Esplorare le leggi della il profilo biologico diventa paziente, caso clinico. Il medico agisce al porti. Nelle intenzioni degli amministratori, grazie ai controlli si doveva riuscire a minimizzare i rischi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Tetko e Villa, 1997).
Controllo globale e onde di attività
Un altro metodo di studio è basato sulla simulazione all riportati dai soggetti (Riani e Masulli, 1990). Anche in questo caso il modello soddisfa il principio di cui al punto 2 in quanto ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] a quell'insieme, il suo grado di lateralità si ridurrà. In questo caso, per esempio, solo il 60% dei neuroni sarà ospitato ne II ' condizione critica e quella di controllo - bisogna tener presente che si tratta di uno studio di assegnazione di nomi e ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] variare a seconda dei diversi tipi di stimolo. In ogni caso, i dati attuali suggeriscono che la determinazione del momento iniziale studio che fallisce nel centrare qualsiasi specifico problema cognitivo.
La misura del comportamento: un controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...