MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] popolazioni leucocitarie. Nella fig. 3 è schematizzato il caso di un anticorpo bispecifico che vede il complesso CD3 dei controllo immunologico di più grande rilevanza applicativa degli ultimi decenni. Premessa a questa acquisizione furono gli studi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , e con la biologia molecolare, che studia la struttura delle molecole partecipanti a quelle reazioni caso di cellule giganti di alghe. I principali argomenti che attendono risposta riguardano l'influenza del trasporto dell'acqua, il controllo ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] 'ultimo caso viene accertato nelle razze specializzate (ad es., bovine), mediante le prove funzionali consistenti nel controllo dell'aumento e riferirsi a più forme attitudinali, per lo studio dei quali è sorta una psicologia speciale (psicologia ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] non sembra ragionevole sostenere che gli studi predittivi conducano realmente a controllare il paradigma su cui si di parentela pari a 1/4, mentre per la prole (che in questo caso ha un rapporto di cuginanza) il coefficiente di parentela è pari a 1/8 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] più importante preposto alla funzione di eliminare e controllare l'acqua, il sodio, il cloro, l Zerahn, 1956; v. Kinne, 1979). Studi precedenti sulla pelle e sulla vescica di della secrezione. In quest'ultimo caso, il legame tra il riassorbimento ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si trova a un bivio tra due possibili scelte come nel caso della biforcazione del tratto ottico in un segmento mediale e uno dalla nascita del controllo delle funzioni neurovegetative. Non considereremo i risultati. degli studi perseguiti in molti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e risorse naturali
L'inquinamento, il suo studio e il suo controllo costituiscono un settore limitato nell'ambito della puramente transitorio e seriale di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via di essiccamento o di una zona ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in provetta posta in bagno termostatico a 37 °C. In quest'ultimo caso, secondo la metodica classica di Lee-White, che prevede l'osservazione controllo di laboratorio della terapia fibrinolitica con agenti trombolitici. Inoltre è utile nello studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] un unico evento catastrofico. Secondo Lyell, lo studio dei "graduali mutamenti tuttora in corso" è Reinhold Treviranus (1776-1837), non a caso uno dei primi a usare il termine scienza sembrava sfuggire al controllo degli scienziati devoti che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dovesse ricorrere a essa se non nel caso in cui "nessun altro punto di vista tiroidectomie a Berna, a tenere sotto controllo la situazione dei suoi pazienti dopo stimoli di riflesso.
Fra i primi a studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...