Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] simbionti di tipo Spirochete e di tipo Batterio, studiato da A. V. Grimstone e L. R tragga vantaggio. Prat (v., 1961) ricorda il caso di un'ape che punge un uomo, ma si 1970) a definire il mutualismo un parassitismo controllato: ma già A. De Bary a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio km dal centro di Venere studiandone il campo magnetico e confermando Imperial Chemical Industries, erano state scoperte per caso nel 1969 da James M. Schlatter, della ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] studiati in modo approfondito nel pomodoro. La maturazione di molti frutti, come i pomodori, le mele e le banane, è controllata attaccarsi a esse e succhiarne la linfa. In ogni caso, danneggiano il sistema radicale e causano perdite nei raccolti. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dovrebbero controllare una mole di grammatica tre volte superiore rispetto ai loro coetanei inglesi in qualsiasi fase. Studi mele, sono in grado di mangiare, ma commettono errori nel caso di frasi quali "Il ragazzo venne spinto dalla ragazza", dove ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] una riduzione del trasporto rispetto al controllo. In questo caso si parla di inibizione competitiva o cis +. Nella fig. 28 si trova lo schema della relazione ottenuta studiando i diversi effetti stimolanti e inibenti la fosforilazione. In base a ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] de la méthode (1637); così come è il caso della "cultura della ragione", teorizzata da Immanuel del raggio della coscienza e quindi del controllo degli individui, e ne è fuori in cultura - sia da parte di chi la studia, sia da parte di chi la vive - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] serie di studi sperimentali che li portano a chiarire il meccanismo attraverso cui i muscoli controllano la trasformazione su ℋ0, molti dei tori invarianti che si hanno nel caso imperturbato (ε=0) continuano a esistere, anche se deformati dalla ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sia con una inibizione, e abbiamo anche studiato il controllo centrifugo dei recettori da parte di meccanismi eccitatori può evitare la stimolazione della cupola se la pelle del pesce per caso entra in contatto con un oggetto solido; Sand ha visto il ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] un singolo chip con apprendimento (Alspector et al., 1992). Per studiare il modo in cui varia l'apprendimento con la dimensione del rete, sia nel caso di controllo del rumore che nel caso di controllo del guadagno; il controllo dell'apprendimento; l' ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Tetko e Villa, 1997).
Controllo globale e onde di attività
Un altro metodo di studio è basato sulla simulazione all riportati dai soggetti (Riani e Masulli, 1990). Anche in questo caso il modello soddisfa il principio di cui al punto 2 in quanto ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...