GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] fu di collaborazione, bensì di controllo per conto del Pirovano. Questa del tutto occasionali. È il caso di Erasmo da Rotterdam, di Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXV (1972), 1, pp. 5-37; C ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] 1425, il F. si trasferì a Padova per studiare diritto canonico presso il locale Studio. Lì rimase fino al 1436, quando conseguì il caso la conseguenza pratica era che un certo numero di parrocchie facevano parte dell'arcidiocesi ambrosiana controllata ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] dell'Arcadia può essere considerata, nel caso del L., come termine dialettico di che nelle opere precedenti e lo studio dei volumi segue con sicurezza opera raffinata può essere letta, nonostante il controllo formale di matrice classicista, come un ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi, venalità. Questa gli servì in qualche caso per abbreviare i tempi dell'attesa nel D. ai duchi di Savoia; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1649, f. 62: nomina a prefetto di ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] nonostante il severo controllo statale, dimostrò l desiderare ed avesse potuto in un caso simile ottenere mai e riscuotere anche culturale subalpino cfr. T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, III, Torino 1816, pp. 156-164; ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] doveva esercitare un attento controllo sui vescovi, sui monaci lo convince a interrompere gli studi esegetici per narrare i loro di dubbi su questioni di fede e di dottrina: il caso più significativo si registra alla fine del III libro e agli ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] mestiere sofisticato e di un controllo classicista della forma che in tratta di un episodio del bombardamento, presentato nello studio di via Barbano, n. 6, presso dimostrata quando li ricevette, come nel caso della statua di Gianlorenzo Bernini in ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] edite in Piemonte. È il caso, per esempio, di O. , m. 2, filze 27-29, 32, 38-39, 41; Camerale, Patenti controllo Finanze, regg. 1584-85, c. 262; 1586-87, c. 57; 1593- ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] e industriale, V [1896], p. 72), in uno studio che è stato poi trascurato.
Nel 1481 Sisto IV ai Comuni limitrofi, e, nel caso, ad infliggere multe. Gli fu di ispettore ai lavori pontifici: nel 1482 controllò i lavori che erano stati compiuti alla ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] (Dorini, p. 208), e non per caso nel 1341 trattò la cessione di Lucca per 1359.
Lo stretto controllo esercitato dal potere signorile a Verona nel Trecento. Schede d’archivio vecchie e nuove, in Studi in onore di Sergio Gensini, a cura di F. Ciappi, O ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...