BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] essere poi trasferito a Napoli, ove completò gli studi conseguendo, presso la facoltà teologica di Posillipo, contro le tesi neomalthusiane circa il controllo della natalità, e Problemi odierni del movimento cattolico. Non a caso, isolato fin dagli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] attiva nelle due facce di irredentismo e di lotta per il controllo dell'Albania.
A questo fine proprio il F. - dopo concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp. 186, 192 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] , in qualità di responsabile dello studio regio, quelle opere all'interno Maestà (Ibid., Camerale, Patenti controllo finanze, pat. 30-108 , n. 19), dimostrando anche in questo caso grande competenza nella soluzione di problematiche idrauliche., così ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Arch. di Stato di Torino, Patenti, Controllo, Finanze, 1772-73, vol. 46, che lo compongono nessuno sarà in caso di giudicare con fondamento e degli . D. conte delle M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà di lettere, a.a. 1965-66; L ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] aveva giurato che, in caso di elezione, avrebbe perseguito conte di Troia. Il controllo di quelle zone risultava , Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. Santini ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Francesco Piccinino inaspriva il controllo sulla città, Bologna inviava tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile valutare il peso che tali p. 165; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C. Salterini, Bologna ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di collaborare con periodici americani e di studiare i metodi e le forme del giornalismo d quotidiano Il Tevere, T. Interlandi - caso che finì in tribunale -, e in (Firenze). Il regime lo teneva sotto controllo, ma in maniera a quanto sembra ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] conoscenza della storia per lo studio del diritto; dall'altro amministrative di rilievo. Tra queste è il caso di ricordare le seguenti, ricoperte quasi ma è attribuito al D., prevedeva il controllo amministrativo di consoli su tutta l'attività, " ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] indi presso il locale liceo, coltivando pure studi di anatomia con G. Montagna; li del dott. Balardini a proposito di un caso di venefizio avvenuto in dodici individui col -543), nei quali suggerì il controllo sanitario delle truppe e l'istituzione ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] fu coinvolto in questi anni. È il caso per esempio della società allestita per tentare il venir meno della capacità di controllo dell'elettorato locale che la proprietà e alla Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, Firenze ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...