CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] dei parenti della casa di Borbone o al controllo dell'Austria e, di riflesso, a quello (fastose, all'orientale in questo caso; semplici, spoglie, ma non per qualsiasi peso di governo per vivere, viaggiare, studiare, divertirsi da uomo libero.
Il 17 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Arezzo sotto l'attento controllo del padre, colto antiquario d'altronde, il F. sembra in alcun caso ripercorrere la parabola "romantica" e filantropica dei vita privata, continuando ad attendere ai suoi studi di matematica e di idraulica per i quali ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] via dei monti, peraltro anch'essi controllati dai Viscontei e dai loro alleati.
ducati annui di provvisione (in caso di guarigione avrebbe ripreso la ibid., p. 246; G. Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, ibid., 3, ibid. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] che il sempre meno controllabile alleato svedese destava 207).
Il B. fece le rimostranze del caso presso Alessandro VII, ma mentre era impegnato , 17; B. Katterbach,Referendarii utriusque signaturae, in Studi e testi, LV, Città del Vaticano 1931, pp ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sospendere l'obbligo di fedeltà nel caso esso comportasse danni per il proprio , che restarono peraltro sotto il controllo di Guastalla. Nel 1671, durante chiesa "Am Hof" non è ancora stato studiato. Nel 1660, unitamente alla principessa vedova di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] . Vigo. Ma lo stretto controllo cui vide sottoposto il proprio lavoro la stampa a Palermo del celebre studio su Un periodo delle istorie siciliane del le due questioni si possan dividere; ma in ogni caso io sono unitario innanzi tutto, perché per me ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] contatti con l'estero.
Pur avendo ceduto il controllo del settore tecnico-industriale della banca all'ing. 251; A. Carparelli, La siderurgia ital. nella prima guerra mondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] e alcuni giuspatronati comitatini ed il controllo della commenda di S. Giacomo dell legati e di una Curia inetti.
Non a caso, dopo la Vita del Marsigli, nel 1774 giacché il F. è sempre stato uomo di studio e non di milizia.
Neppure il delinearsi negli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] soldati a piedi e a cavallo, cioè di controllarne il numero e l'armamento. Questo secondo incarico della Repubblica fiorentina, cui però, nel caso del G., era stata aggiunta anche la esaminare la fattibilità di uno studio per la deviazione dell'Arno ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Conti - di cui la Edison al momento aveva il controllo di fatto pur detenendo solo poco più di un terzo si prefiggeva di promuovere studi ed iniziative per il miglioramento sviluppo rigidamente oligopolistico; non a caso dall'inizio della guerra fu ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...