Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Forza multinazionale in ῾Irāq, che costituisce un caso a parte, impiegavano 167.600 persone, tra qualche modo legato al controllo di risorse naturali: nel (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di conflitti annosi che però sono risultati meno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] studi classici produsse il diradarsi dell'attività d'insegnamento effettivamente svolta in queste scuole, che divennero sempre più dei 'centri di controllo con successo gli esami di Stato o, in caso di bocciatura, con la pubblicazione di saggi, poesie ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] impedimenti, agevolando i percorsi di studio, la formazione professionale, l' ausiliari e anche per quelli di linea, in caso di estrema necessità, fornendo loro le armi a sicurezza, il Reparto generale di controllo, la Direzione per l'impiego del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] soggette al controllo delle scuole governative locali. A partire dal periodo Song, l'interesse per lo studio dei vocaboli Song vanno ascritti alla tradizione dell'erudizione, come dimostra il caso di Song Ci (1186-1249) che scrisse alcuni testi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] altre in corrispondenza della piegatura. In questo caso quindi il libro era costituito da quaderni modifiche e la volontà di controllo del potere in un primo a rilevare l'importanza delle stele per lo studio della storia, e in particolare per quello ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] partire dal 312 e dal 314, ogni quindici anni. Anche in questo caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e controllavano le manifatture pubbliche e la posta (cursus publicus)36, ma non si sottraevano allo studio ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] esso connessi, ci è fornita dal caso di Bergamo. Nel 1225 Onorio chiese era già una prima forma di controllo sull'evento stesso. È così in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di A. Degrandi et al., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] le opere di lusso almeno sino al V sec., e, nel caso di manoscritti particolarmente preziosi, anche più a lungo.
Nella forma, in una forma di controllo sulla diffusione delle idee. dei giovani era collegato allo studio e all'apprendimento dei testi ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , che ne sceglieva i membri ed esercitava poteri di controllo delle decisioni: un sistema di nomina scrutinato, con dubbi primarie associazioni di criminologia; in ogni caso, prevalenti sono gli studi che criticano le metodologie seguite da chi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] giudiziari e di controllo a quelli legislativi venture caderiano sopra di me". Non è il caso di lesinare in fatto d'indennità: per quanto 139; C. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi di Maria, XXX (1980), p. 88; ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...