Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] quarto di secolo. È il caso anche della «Mediterranean historical review», (1967-1993). Si tratta di uno studio di grande importanza sulle società mercantili ebree un prodotto a denominazione di origine controllata, è frutto di innesti, prestiti, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] milioni di Ebrei è dunque diventato un caso paradigmatico e ha dato origine al concetto stadi attraverso cui viene attuato.
Gli studi storici e la ricerca empirica hanno Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo tedesco. Un'azione politica siffatta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] segno della legittimità dinastica. L'importanza politica del controllo sul calendario era così grande che la maggior conoscenza e l'etica erano inseparabili, come dimostra il caso degli studi pratici, condotti da sedicenti patrioti con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del declino di al Fatah. Non a caso in giugno il presidente Abu Mazen ha Etzion, Talmon e Maale Adumim. Attraverso il controllo di queste colonie e grazie al muro, il progetti di sviluppo locale, lo studio di una cooperazione scientifica, economica ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] mentre alcuni storici d'oltralpe hanno studiato l'ascesa dei notabili nell' e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale di voti che un seggio in parlamento, come dimostra il caso di Gaetano Mosca che, ancora nel 1909, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] soluzione che gli vuole imporre il suo avversario. Nel primo caso, il conflitto termina; nel secondo, prosegue finché uno degli fredda, almeno per quanto riguarda il controllo degli armamenti, fra studi strategici e altri campi disciplinari che ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] che in età tetrarchica il controllo fiscale è competenza del prefetto Milano o a Roma, ma in ogni caso al di fuori della corte e lontano 629-646.
30 È fondamentale per questa ricostruzione lo studio di P. Porena, Le origini della prefettura del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] strumenti di dominio e di controllo, all’abilità nello stimolare e nella sinistra. Un dato peculiare del caso italiano, perdurante nel tempo e di Tawney, La religione e la genesi del capitalismo. Studio storico, Milano 1967.
8 Ph. Chenaux, L’Église ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Quando Costantino assunse il controllo dell’Africa, all’ Mazzucco, Ottato di Milevi in un secolo di studi: problemi e prospettive, Bologna 1993; Ch. Pietri 85-101, il quale, tuttavia, non menziona il caso di Ossio, per il quale si ignorano le modalità ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] sarebbe stato difeso, in caso di attacco esterno, dalle sempre più difficile mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno, a storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e documenti, I (1937), pp. 82 s.; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...