1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] innalzi il mito. Ma nel caso di Costantino lo schema è più si inquadra in questo clima di grande controllo, ma per quanto gran parte delle segg.; Geremia Bonomelli e il suo tempo, Atti del Convegno di Studi (Roma 1-3 marzo 1996), a cura di G. Rosoli, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] spazio d’un mattino: secondo Gioberti «caso degno d’eterne lacrime, ma imputabile azione, per un diretto controllo di quella società civile su quello culturale, con un grave e duraturo vuoto negli studi di ambito religioso.
Note
1 L. Cafagna, Cavour, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] magari valida nel caso particolare ma inefficace come azione di bonifica e controllo del disordine sociale 1985, pp. 11-30.
Florian, E., Cavaglieri, G., I vagabondi: studio sociologico-giuridico, 2 voll., Torino 1897-1900.
Geremek, B., Il pauperismo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] vicende dell’Odc, peraltro già ampiamente studiate, ma per sottolineare che dei cinque , e infine, di porre sotto controllo comune i settori della lavorazione del ferro di Stato e piccola impresa
Non è un caso che l’Italia sia la patria delle Pmi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] derivava da un lungo e faticoso studio.In conclusione, questo modello italiano dote poteva anche essere monastica: in questo secondo caso si trattava di una somma data a un , preposti a questa funzione di controllo e registrazione; e inoltre furono ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] prima un Cesare sempre tenuto sotto controllo, poi un Augusto per usurpazione, trappole filologiche che costellano lo studio di Eunapio e di Zosimo piuttosto l’avesse già evocato Eunapio. In ogni caso, si tratta di un parallelo zoppicante perché nel ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] caso esemplare la vivacità dei fermenti religiosi e speculativi dei cristianesimi che convivevano in queste regioni. Dagli studi quello bardesanita per trovare uno spazio di legittimazione e controllo entro la ‘grande Chiesa’46. Certo, le categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] per merito proprio. E in ogni caso, la richiesta di rivalutare il ruolo internazionale ci volevano grandi navi, per controllare tutto ci volevano enormi flotte aeree
Negli anni più vicini a noi, però, studi attenti e mirati hanno messo in crisi la ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] da molti. Anche in questo caso si tratta della riproposizione da parte prendere ben presto il controllo della struttura, nata con 7.
E. Gruber, Giuseppe Mazzini, massoneria e rivoluzione. Studio storico-critico, Desclée, Lefebvre & C., Roma 1901. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che dalla sua arte", come nel caso del fabbricante di armi, forse perché nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi lavoro artigiano, mentre con le macchine a controllo numerico si è vista trasformare il mestiere ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...