Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] riprendere un controllo quasi assoluto sulla plebe urbana.
Un primo caso particolarmente grandi famiglie senatorie norditaliche nell’Alto Impero romano, in Italia sul Baetis. Studi di storia romana in memoria di Fernando Gascò, a cura di E ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] particolare Federico II di Svevia che uno studio della storia medievale lo metta in maggior tentativo di riportarli sotto il controllo imperiale. D'altronde, ciò suoi. Anche se dimostrò in più di un caso buone qualità, non ebbe poi l'intelligenza ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che la causa era perduta».Sturzo esordì chiedendo se, in caso di formazione di un partito «fra cattolici», il papa avrebbe nella commissione paritetica che doveva studiare la proposta di progetto di legge sul controllo operaio nelle fabbriche; chiese ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] esteso anche agli altri territori controllati da Massenzio, come l’Africa , La politica religiosa dell’imperatore Licinio, in Rivista di Studi Classici, 7 (1959), pp. 245-265; 8 ( competenza imperiale (che in questo caso avverrà a Milano nel 315), le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] 2006 mette sotto stretto controllo la leadership politica . Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. Cfr. P. Scoppola, Identità come ricerca: il caso storico del cattolicesimo democratico in Italia, in Non ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la generale subordinazione dei laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno dei della ricerca, della sperimentazione e dell’organizzazione degli studi. Non a caso fu a Torino che nacque la prima Scuola superiore ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] suoi tre figli e i due nipoti. Una volta messa sotto controllo la zona danubiana, Costantino può concentrarsi su un’altra ‘frontiera È il caso del sovrano indiano della dinastia mauriya Ashoka (268-239? a.C.), denominato negli studi orientalistici il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] errori del passato, cerca ora con fermezza di controllare la presidenza e le decisioni, nonché di province è inteso, in ogni caso, come il fattore che rende ricerche di Mommsen e di Seeck. Di questi studi lo storico, nel dettaglio, si sforza non ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di questo caso - sarebbe delle società di navigazione, formalmente controllate o nell'area della famiglia, Beneduce e i probl. dell'econ. ital. del suo tempo, giornata di studio, Caserta 11 nov. 1983, atti in corso di stampa 1984; M. Reberschak ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sfuggire all'individuazione e al controllo, in special modo da parte invece, è, come per altri aspetti, il caso della Rosa-Croce. Arnold (v., 1955; Shaoqing, Zhongguo jindai huitang shi yanjiu [Studi sulla storia delle fratellanze segrete nella Cina ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...