INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] aveva giurato che, in caso di elezione, avrebbe perseguito conte di Troia. Il controllo di quelle zone risultava , Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. Santini ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] spirituali, quando gli eretici si pentivano. Nel caso non si pentissero c'era la condanna a quarti e in modo continuo al controllo dei marrani, che in Portogallo erano , teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che è poi durato alquanto anche negli studi successivi su Biondo.
In realtà, pur nella quanto storia di quelle guerre (e non è un caso che il titolo dell’opera, edita postuma, fosse si assicurano il governo e il controllo della società in cui operano. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] potere, ma piuttosto fra i gruppi occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si tratta solo presentano in quanto fonti per lo studio del loro tempo. Nel caso, infatti, del materiale non prodotto direttamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] legami di questa con altre tecniche e con gli studi calendaristici. Le note 548, 550 e 551 del Note a margine e cose non ortodosse'.
Nel primo caso Shen scrive:
Wen Renshao [XI sec. ca.], testi classici; una misura di controllo, questa, che alla lunga ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 1926 e 1936.
Il controllo centralistico, il dualismo bancario 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si vedano Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 'Inquisizione si propose di assumere il controllo del collegio elettorale e di imporgli in seguito alla crisi del cosiddetto "caso di coscienza": nel 1701 un parroco Trento sono state numerose a cominciare dagli studi di Hubert Jedin, la cui opera ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] restavano sotto il suo controllo. A Costantino toccava così termale recava il suo nome164. Negli studi su Costantino il suo nome è considerato s.v. Dalmatius 6, p. 240.
140 In ogni caso ha rivestito la carica di console per primo e viene nominato ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] anch’esse configurano il caso riguardante Costantino come un decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. 13-55, in partic. il 9 settembre 337 sotto il controllo di Costante.
56 Eus., v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] .
In un caso, quello piemontese, fu il sovrano a prendere l’iniziativa dell’organizzazione degli studi storici: nel resto della penisola, con intenti di standardizzazione e di controllo di una realtà originariamente assai differenziata da un punto ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...