Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] può svolgere la sua funzione di orientamento e controllo solamente se il sistema sociale è propriamente strutturato.
Nell'ambito di questi studi la teoria critica ha rappresentato l'irruzione della storia - in questo caso non la generica storia ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] in un contesto sociale comune. Non è un caso che alle origini dello studio moderno della questione etnica vi sia stata l' essa può assumere varie forme, e la lotta per il controllo delle risorse può non essere la fonte principale del conflitto etnico ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] incontrastato primato.In questo tipo di studi è possibile distinguere tre filoni principali di fuori di ogni controllo e affidata completamente agli fascia d'età i tentativi sfiorano in qualche caso il 40% del totale. Altro dato significativo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] con due intervalli di un minuto, sono controllati da un arbitro, tre giudici e un ruolo attivo svolto dagli hooligans, "in quel caso la vera responsabilità morale è da attribuire a classe degli hooligans. In uno studio del 1971 Taylor forniva una ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] variegate. Sebbene manchi tuttora uno studio sistematico-comparativo delle lingue europee, caso si tratterà comunque di unificare senza contraddizioni il nomos particolaristico dei sistemi differenziati con un ethos universale. (V. anche Controllo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] stadi universali ma privilegia lo studio di culture particolari e la loro figli e dalle sorelle nubili. Ogni orda controlla un proprio territorio e intrattiene con altre orde dispute, il comando militare in caso di conflitto, la comunicazione rituale ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] simbolico del corpo, comunque, lo studio delle tradizioni che lo riguardano è caso degli esseri umani e in incendi, alluvioni e siccità nel caso governanti inca, in grado perciò di dominare e controllare visivamente i loro sottoposti.
L'udito e ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] da Mead. Secondo quest'ultimo la rilevazione controllata dei fenomeni osservati permetterebbe all'attività investigatrice di per gli aspetti 'micro' della vita sociale. Lo studio del 'caso' è stato affrontato: attraverso la raccolta di materiale ' ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ottica durkheimiana e di quel copioso filone di studi che a questa farà in seguito riferimento ( religiose a esercitare il controllo sui comportamenti morali degli Diventa, in questo quadro, intelligibile il caso americano, su cui si sono scontrati ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] che, in passato, si mobilitavano come unità compatte in caso di guerra.
Gli allevatori di bovini dell'Africa subsahariana
ogni mezzo di controllare e trasformare in popolazioni sedentarie gli allevatori. Il fiorire degli studi antropologici sulle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...