Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tali tratti (all'interno delle società). (Non sembra un caso fortuito che il problema statistico di Galton sia stato formulato sotto controllo' i fattori elencati, in quanto le città accoppiate si assomigliavano da questi punti di vista, e studiare in ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] di età media alla morte. Nel primo caso l'effetto di una migliore nutrizione e altre popolazioni, sicché nei primi studi sul sistema delle classi d subordinato all'autorità legittima. Tuttavia il controllo politico da parte degli anziani può escludere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] (v. Gramsci, 1975, p. 862). Ma, nel suo caso, alla nozione di un conformismo "imposto" dall'alto e autoritario l'âge classique, allo studio delle tecnologie di dominio impiegate dall'autorità pubblica per esercitare un controllo della mente; più tardi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] quarto di secolo. È il caso anche della «Mediterranean historical review», (1967-1993). Si tratta di uno studio di grande importanza sulle società mercantili ebree un prodotto a denominazione di origine controllata, è frutto di innesti, prestiti, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] milioni di Ebrei è dunque diventato un caso paradigmatico e ha dato origine al concetto stadi attraverso cui viene attuato.
Gli studi storici e la ricerca empirica hanno Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo tedesco. Un'azione politica siffatta ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] mentre alcuni storici d'oltralpe hanno studiato l'ascesa dei notabili nell' e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale di voti che un seggio in parlamento, come dimostra il caso di Gaetano Mosca che, ancora nel 1909, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] I valori, infine, sono stati studiati come 'variabili dipendenti'; la questione concerne in questo caso sia la spiegazione della loro dove rapporti impersonali non assicurano più lo stesso tipo di controllo.
Vi è poi un tipo di spiegazione in base ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] analitico
I concetti impiegati nello studio del mutamento sociale sono derivati sull'organizzazione economica, il controllo della famiglia e dell' processo sociale è il ciclo sociale. In questo caso il processo non è più orientato in una direzione ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] molte fiabe. Il re era, e in qualche caso è ancora, il capo di uno Stato. Egli ha suo metodo di insegnamento basato sullo studio impostato sulla scuola a tempo pieno cultura. È inoltre compito del sindaco controllare che le leggi che regolano la vita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] in gruppi. Al riguardo, lo studio dell'organizzazione sociale nello spazio chiesto ad altre scelte a caso nel resto degli Stati Uniti di , la cultura
L'idea di un processo non controllato, trainato dai meccanismi dell'economia di mercato, suggerisce ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...