Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di fondamenti e risultati più solidi. Ad ogni modo gli studi futurologici sono in continua espansione in Cina, nell'Europa dell' . Nel caso dei fenomeni progettati, tuttavia, le previsioni dipendono dalla possibilità di controllo, cioè proprio ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] sociale e culturale, che attraverso numerosi studi sulle società contadine (peasant societies) in il lavoro nelle campagne era controllato dalle città, che esigevano alcune eccezioni - ad esempio in caso di morte del capofamiglia. In Francia ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di risorse quali il controllo del sapere, delle procedure - sul terreno politico. Anche in questo caso si tratta di un potere nel quale l 1980).
Bobbio, N., Sul principio di legittimità, in Studi per una teoria generale del diritto, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] del tutto inopportuna come strumento nel caso di ricerche interessate ai valori e alla personalità dei soggetti studiati.Il ricorso al mezzo telefonico permette un elevato grado di controllo sugli intervistatori. Nel Computer Assisted Telephone ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] molto dopo di esso. Così in uno studio intitolato in modo suggestivo A Bornean journey into tombe
Assai spesso, come abbiamo visto nel caso dei Merina e dei Greci moderni, la per qualche tempo, il controllo che l'encefalo normalmente esercita ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] è costituita da meticci (mestizos). In ogni caso, come hanno dimostrato i movimenti etnici degli elaborazione di programmi di studio multiculturali e l'approvazione adottate numerose misure per rafforzare i controlli alle frontiere con il Messico, e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] civile, luogo di residenza, ecc.) e, a partire da uno studio di queste correlazioni, si cerca di stabilire una tipologia del fenomeno e caso dello Stato romano o prussiano, questo ordinamento gerarchico deve essere fondato su competenze controllate ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] ultimo decennio, anche i ricercatori interessati alla valutazione e al controllo del rischio sono stati coinvolti nel settore, in seguito alle aspetti sociali del comportamento in caso di disastro. A suo parere, gli studi condotti fino a quell'epoca ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tutta l'Unione Europea. È anche il caso, come vedremo, dell'UCOII (Unione delle e dunque di chi rivendica il diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, non alla libera fruizione del diritto allo studio da parte dei minori stranieri, a ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] studiato in una prospettiva statica o istituzionale, oppure in una prospettiva dinamica o decisionale. Nel primo caso l sempre aperta e le élites dialogavano continuamente tra loro, controllandosi a vicenda. Al contrario, nei regimi di tipo sovietico ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...