Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] con l'esistenza di fonti di documentazione. Anche in questo caso la difficoltà sta nel definire una popolazione.
Quando l'unità alcuni requisiti e il controllo che implicano, ai fattori che condizionano lo studio dei fenomeni sociali al fine ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] funziona in modo equilibrato perché vi è una gerarchia di controllo al suo interno che va dal livello più generale o struttura rispetto all'autonomia dell'individuo. Non a caso questo filone di studi è stato definito anche 'analisi strutturale' o ' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] psicologia ha a sua volta dato contributi fecondi con lo studio del rapporto fra leader e folla e fra leader e di utenti. Anche in questo caso si ha in effetti una struttura egli deve essere in grado di controllare il dibattito e far prevalere le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo riguardo l'assunzione ancora nel 1988, nel primo caso trascinando al successo elettorale i socialisti Cattolico, dopo avere compiuto gli studi in Inghilterra questi delineò un ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] studio dei partiti politici e dei gruppi di interesse i ricercatori possono essere tentati di adottare un approccio strettamente disciplinare, nel caso istituzionali cominciano a saggiare i limiti del controllo sociale. Gli scontri tra i primi ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...]
Uno dei più noti tra i primi studi sulla modernizzazione è certamente The stages of della capacità di adattamento all'ambiente e di controllo su di esso. Al vertice di questi stadi allo Stato.
È questo il caso della Russia, dove il dispotismo degli ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] studio delle pratiche magiche in altre società ha portato ad analizzare i meccanismi di allocazione e di controllo magiche, per l'alchimia e per l'astrologia anche se, come nel caso di Isaac Newton, si continuava a subire il loro fascino. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] comprova l'esistenza (salvo il caso, spesso incerto, dell'abrogazione tacita d'être soprattutto nello studio dell'efficacia delle norme. Resta, E., Il diritto penale premiale. Nuove strategie di controllo sociale, in "Dei delitti e delle pene", 1983, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] dalla provvidenza divina (come è il caso di Vico o di Herder) e che grazie al suo apparato locomotore e al controllo del fuoco ebbe la possibilità di espandersi al determinazione e cocciutaggine. Nel suo studio sul rituale di circoncisione tra gli ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] nei pochi casi in cui si può controllare il lavoro dei compilatori grazie ad altri vale a dire che, nel secondo caso, essa serve i vini dell’intemperanza in Il Codice teodosiano: tra mito e realtà, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 61 (1995), ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...