SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] del mondo, ovvero se l'oggetto studiato −sia questo un essere animale o vegetale ipotesi da confutare o assoggettare a controllo; una creatura nemica cui contrapporne all'esterno della scienza, in questo caso della fisica.
Infine, essere internista ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] che occorrono interventi di controllo frequenti per conservare convivenza con un partner fisso è accennata nello studio di Baldaro Verde e Graziottin che abbiamo già , nonché la modifica del nome. In questo caso gli effetti non sono retroattivi (l. 14 ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] non sembra ragionevole sostenere che gli studi predittivi conducano realmente a controllare il paradigma su cui si di parentela pari a 1/4, mentre per la prole (che in questo caso ha un rapporto di cuginanza) il coefficiente di parentela è pari a 1/8 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bruciatura o una puntura. Successivamente si controlla l'impronta che i suoi denti figli, ma non si trattava in nessun caso di un diritto di possesso sulla terra stessa originalità, e non a fare uno studio esauriente dei fenomeni economici e sociali ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] accentuando il controllo popolare sui XXV, pp. 381-395.
Fadda, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley, M.I., che ha una propria naturale consistenza. È questo il caso di J.G. Herder, che deve del resto molto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] aggressive) di quando vi erano entrate.A questo si aggiunge lo studio degli effetti dell'esposizione dei bambini a scene di forte e al dolore, ecc. Nel caso dei professionisti della violenza l'apprendimento del controllo del corpo fa parte di un ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] una questione assai più vitale e più spinosa.
In ogni caso l'elemento decisivo nella prevenzione generale non è la sanzione studiosi ad occuparsi anche dell'organizzazione del controllo e dell'ordine sociali. Lo studio di Elizabeth Colson (v., 1953) ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di ogni capacità di sviluppo autonomo. Lo stesso vale per lo studio del diritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato attuare riforme, in questo caso significativo, era caduta sotto il controllo di fazioni e orientamenti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la modernità dell'epoca (non a caso ancora Kracauer, nel 1930, ha dedicato , che le possibilità di controllo offerte dai nuovi mezzi tecnologici prodotto conoscitivo dei teams di ricerca, dei centri studi e delle università, sia destinato o meno a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] sociale. Lo studio di Alexander sulla dimensione simbolica del caso Watergate, ad esempio, contiene un'analisi sia della costellazione delle condizioni sociali - quali l'esistenza di un centro sociale, l'attivazione di controlli istituzionali, la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...