Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] 'analisi testuale e dallo studio delle pratiche discorsive: depositario uomini in un senso particolare. Non è un caso se gli altri, gli stranieri, in molte africane richiede comunque un trattamento che ne controlli la portata fuori dell'ordinario. Fra ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] si servirono delle proprie basi rurali e signorili per cercare di controllare i maggiori centri urbani, rimasti nel XII e XIII sec. politiche più ampie).
In nessun caso comunque ‒ almeno allo stato attuale degli studi ‒ questi dominati appenninici si ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] negare sotto ogni forma a Federico il controllo delle elezioni episcopali nel Regno, con Panarelli, Culto dei santi e culto dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] disponibilità veneziana a proseguire nella linea politica intrapresa anche nel caso della deposizione di re Ferdinando da parte del pontefice ( disciplina ecclesiastica, sugli ebrei e sul controllo dell'editoria. A questo proposito veniva prescritto ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] un più attento controllo su docenti e di una vicenda che trascendeva il caso singolo per inquadrarsi in quel processo A. Luschin von Ebengreuth, Nuovi docum. riguardanti la Nazione Alemanna nello Studio di Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] e docente nel Seminario). Compie i suoi studi al liceo di Perugia, poi all’ vigilava onde non venissero sottratte al suo fermo controllo.
Tornando indietro, quando nel 1910 (La un regime illiberale. In ogni caso, in tutti gli scritti salvatorelliani ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] un'efficace politica di rinnovamento degli studi superiori, chiamò il F. a alle palesi esigenze dei baroni siciliani tesi al controllo sull'episcopato isolano. B. Tanucci era invece una civiltà. Non a caso il nipote Gaetano avrebbe tradotto ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] avesse compiuto, o almeno concluso, gli studi all'Università di Padova.
Il L una serie di paramenti liturgici, nel caso che egli non li avesse già donati dei cappellani, alla loro nomina, al loro controllo da parte del capitolo di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] anno di filosofia, continuò probabilmente gli studi a Roma. Non si hanno poi nell'intento di richiamare sotto il suo controllo un personaggio ormai sospetto. Dopo vari fine alla diatriba. Tuttavia, in questo caso, il D. ricevette l'appoggio del ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] rivolte in concilio, come nel caso dello schema sulle fonti della tentò poi di sottrarre il controllo della redazione del discusso schema pp. 7-15; Indagine psicologica e cause matrimoniali, in Studi di diritto canonico in on. di M. Magliocchetti, a ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...