Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di organizzazione sotto il controllo della gerarchia ecclesiastica alla hanno preso posizione, non a caso, alcuni dei maggiori storici e teologi 2003, pp. 36-51. Un recente panorama degli studi storico-esegetici sulla figura storica di Gesù in C ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] legame fra etnia e religione.
Mai come in questo caso risulta evidente come il dispositivo ortodosso serva a regolare l studio dei testi vedici e della celebrazione dei riti sacrificali solenni. In tal senso l'esistenza di un testo sacro, controllato ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] vista di Eusebio sul giudaismo è in ogni caso misurato. Non si trova alcuna offesa contro nazioni che sono sotto il controllo dei romani. Ma chi negherebbe The Evidence of the Preparation and the Proof, in Studia Patristica, 26 (1993), pp. 251-260; J ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tutta l'Unione Europea. È anche il caso, come vedremo, dell'UCOII (Unione delle e dunque di chi rivendica il diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, non alla libera fruizione del diritto allo studio da parte dei minori stranieri, a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] due paesi comunisti possano combattersi? Ma in gioco c'è il controllo di una parte del delta del Mekong. Siamo dunque di fronte internazionali, che non studiando le cartine della Grande Serbia (v. Gli Stati mafia, 2000). Nel caso del Montenegro, è ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] e strutture come mito, rito, sacrificio. Né è un caso che una variante di questo approccio si sia affaticata a che rischia di perdere ogni elemento di controllo. Da parte loro, le tradizioni di studio europee sono portatrici di un orientamento storico ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] contesto più ampio, in occasione di uno studio sui "movimenti religiosi di protesta tra i detiene un alto potere di controllo; in questi casi, cambiamenti pretendenti allo status profetico.
Nel caso del mormonismo, molti dei movimenti scismatici ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] strumenti di dominio e di controllo, all’abilità nello stimolare e nella sinistra. Un dato peculiare del caso italiano, perdurante nel tempo e di Tawney, La religione e la genesi del capitalismo. Studio storico, Milano 1967.
8 Ph. Chenaux, L’Église ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] polemica ‘antistatale’ postunitaria; non a caso fu definita da Carlo Curci il poteri e garantendone i reciproci controlli. Più a monte, Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ep. 123, 125, 158). In un unico caso Pier Damiani usa nei suoi scritti il doppio nome tra le famiglie romane per il controllo del papato (D’Acunto, Introduzione, della data di morte di Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...