Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] funzione anti moscovita89.
In ogni caso, si noti che durante tutto prikaz, un organo di controllo statale che limita l’autonomia 1-6), Moskva 1910, pp. 76-132.
18 Negli studi dedicati alla tradizione manoscritta di BHG 1628 non si è finora tenuto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] l’esempio di Reggio Emilia. Il caso reggiano è stato preceduto nella regione e toni ‘creativi’ ma fuori controllo, è stata aggiunta un’Appendice che nella teologia e nella storia, Atti del Convegno di studi (Catania 1986), Catania 1987, pp. 33-87.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] vicende dell’Odc, peraltro già ampiamente studiate, ma per sottolineare che dei cinque , e infine, di porre sotto controllo comune i settori della lavorazione del ferro di Stato e piccola impresa
Non è un caso che l’Italia sia la patria delle Pmi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] più in grado di controllare e che si sarebbe sviluppato -289; A. Livi, Verso il convegno ecclesiale, «Studi cattolici», 29, 1985, 289, pp. 173-175. sinodo sui laici e i «nuovi movimenti»: «il caso Lazzati», «Cristianesimo nella storia», 10, 1989, 1, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] caso esemplare la vivacità dei fermenti religiosi e speculativi dei cristianesimi che convivevano in queste regioni. Dagli studi quello bardesanita per trovare uno spazio di legittimazione e controllo entro la ‘grande Chiesa’46. Certo, le categorie ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e collettivo. Non a caso viene ripetutamente sollecitato l’insegnamento termini meno rigidi di sesso, di controllo delle nascite, di ribaltamento dei ruoli , Firenze 1997, pp. 310-25.
6 Sugli studi di sociologia religiosa cfr. C. Falconi, La Chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] mandato a Parigi e posto sotto il controllo dell'ordine per dieci anni. Intorno opera a noi nota è il Compendium studii theologiae del 1292.
Il grande progetto
Il (correlato materiale dell'anima), in questo caso essa perirebbe con la morte di questo, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un fondo di verità» rispetto allo studio «della “dottrina giudaica”, riguardante il prospettò un controllo internazionale della 92.
72 Ibidem, p. 87.
73 A.I. Di Nola, Il caso di Trani, in Il pregiudizio antisemitico in Italia, a cura di G. Caputo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a tenere sotto controllo l’Egitto – quella Milano 1987, pp. 86-89.
5 Per il caso dell’Hispania, cfr. R. Teja, Las dinastías episcopales , p. 203.
14 Optat., I 22.
15 Si veda lo studio recente di G. Clemente, Il rossore del vescovo, in Scritti di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] caso che buona parte delle teorie religiose tentino di spiegare, giustificare e rendere sopportabili (spesso creando l'illusione del controllo divini, che costituisce la sola vera unità nello studio del culto. Reciprocamente, è in questa struttura, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...