Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e «attivatore di quel controllo reciproco fra parlamento e governo 1919 – e non è un caso che gli intellettuali cattolici negli anni cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] adempimento di controllo della diocesi e la prima guerra mondiale, Atti del Convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, 65 A. Lazzaretto, Il governo, cit., p. 37. Il caso di La Fontaine in S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e civili nel controllo del territorio e fisionomia in modo talvolta rilevante come nel caso di San Giovanni Rotondo: le spoglie di casa di esercizi spirituali di San Vittore, San Vittore. Restauri e studi, a cura di S. Claut, Feltre 1996, pp. 29-55 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] un organo di controllo di quanto viene pubblicato in campo biblico e di promozione per gli studi dell’argomento, indicando cattolico, e alla Luzzi in campo protestante. In questo caso è evidente che la diffusione è contenuta per motivazioni di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della quale talvolta, come nel caso di Niccolò Cusano, era stato virtù di esso, di un supremo controllo sul reggimento terreno, ma solo, Prodi, Suggestioni (da H.J. Berman) per lo studio del ruolo del diritto papale tra medio evo ed età moderna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] bisogno della Spagna e anche in questo caso l'azione diplomatica di G. XIII perseguiva esercitare un più oculato controllo sulle entrate della Camera XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines Johannes ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un minimo comun denominatore e, nel caso livornese, un intreccio di sociabilità, soprattutto , essa fornisce un metodo di studio. Insegna a studiare, a pensare, a riflettere»79 paese, di fatto, un ampio controllo della scuola, un’influenza senza ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dei papi, termina anche il controllo sulle proiezioni ideali dell’idea posizioni nostalgiche, ma conservò in ogni caso la fedeltà al papa e l’ rerum notitia. La teologia tra filosofia e storia. Studi in onore del Cardinale Walter Kasper, a cura di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] un’imponente mole di controlli e autorizzazioni, per l attivato a cura del comune; in caso contrario, esso è impartito a cura A.C. Jemolo, Religione dello Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 1, pp. 21-44 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] spazio d’un mattino: secondo Gioberti «caso degno d’eterne lacrime, ma imputabile azione, per un diretto controllo di quella società civile su quello culturale, con un grave e duraturo vuoto negli studi di ambito religioso.
Note
1 L. Cafagna, Cavour, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...