Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere . Non è un caso che molti istituti nella Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fuorusciti. Caduta Perugia sotto il controllo di Braccio il 12 luglio assistenziali e, come nel caso di Padova, di una di G. da C. contenuti nel ms. Marciano cl. XIV -246, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 365-377; O. Bonmann, L'epistolario di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] arcivescovo di Nicosia fu affidato il controllo dei Maroniti; nel 1448 si ha 20 dicembre). Furono scelte in qualche caso molto felici per la personalità di di Orte dal 1455 al 1467. Atti delle giornate di studio, Orte 1996, pp. 45-57; M. Miglio, L ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , quello che è stato considerato, sulla scorta degli studi di Foucault, il biopolitico1. Nella seconda metà dell’Ottocento significativa in questo caso, in quanto comprendeva tutte le politiche che riguardavano il controllo della procreazione, da ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] per i criteri ormai prevalenti nell’organizzazione e nel controllo degli studi dei seminari.
Sulla riforma dei seminari promossa da , Torino 2010, pp. 100-106; cfr. anche M. Guasco, Il «caso Gambaro» (1912-1913), «Fonti e documenti», 9, 1980, pp. 515- ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] allorché i Gesuiti tentarono di riprendere il controllo dell’osservatorio; ma il successore di o trasferiti (o promossi, come nel caso del cardinal Franzelin). Nel giro di due e nel 2002 da un Istituto di studi di religione e cultura. Nel 2005 a ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] studiare le materie proprie della loro missione sacerdotale.
A questo va aggiunto che l’esigenza di aumentare il controllo la prima volta.
Così, il 4 novembre del 1963, non a caso nella festa di s. Carlo Borromeo83, Paolo VI celebrò nella basilica di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] forti si verificarono all'inizio del pontificato e non a caso riguardarono la Repubblica di Venezia con la quale tradizionalmente di strategie della Curia per ottenere un controllo più efficace sul pensiero, lo studio e la vita quotidiana, e invece ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . L’origine divina – e non diabolica come nel caso dei maghi – dei suoi miracoli è testimoniata non dalle esercitato un così stretto controllo sul corpo che la eusebiana della scuola di Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78: E.C. Penland, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] forse è la più reale e che – caso rarissimo tra le scrittrici – ha trovato cittadinanza le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi interessi, dedicandosi di più allo studio e, per quanto possibile, al ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...