Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] contabilità delle messe, per il cui controllo erano stati adottati particolari registri, e moderno della Corsica, che non a caso di lì a poco, nel 1768, fu di Napoli tra Decennio e Restaurazione, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] gesto rappresenta l’istituzione di uno Stato cristiano sotto il controllo degli imperatori.
Nel frattempo nell’Impero bizantino era venuta fin troppo normativi – di studiare l’iconografia, e in questo caso specifico, nelle nostre aspettative di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , l’ipotesi di controllare meglio la Federazione, . L. Caimi, Cattolici per l’educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell’Italia unita per l’educazione, cit., pp. 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dal tentativo di controllare direttamente lo Stato, né tantomeno di modificarne le frontiere. Nel caso di diversi conflitti popoli. Per ora, non possiamo che trarre spunto dai non pochi studi che hanno cercato di mettere a fuoco le origini e lo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] convinto che il severo controllo esercitato dai governi della cattolici italiani redatto dall’Unione per gli studi sociali di Toniolo e accolto dal Congresso altre su d’una scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve colpire i consumi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] per l’unione dei cristiani che, caso unico tra gli organismi preparatori, si ciò di poter controllare direttamente la partecipazione dei nei tempi nuovi della cristianità, Atti del Convegno di studio della Democrazia cristiana (Lucca, 1967), a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] centro dei conflitti stavano il controllo e la limitazione dei beni sempre più violenti. Non a caso, proprio quegli anni Ottanta del tra Roma e la Marca nella seconda metà del Settecento, "Studi Maceratesi", 32, 1998, pp. 135, 138, 142, 145 ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] 3. Origini e diversificazione delle sette
Gli studi empirici sulle sette mettono in evidenza come e in Olanda, dove la Chiesa (nel caso dell'Olanda sia quella cattolica che le Chiese In entrambi i casi, i controlli organizzativi furono rafforzati e ai ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] il Venerdì santo, sotto il controllo attento dei diaconi che cercano di decorare utilizzando soprattutto, e non a caso, l’immagine della croce in tutte Casale Monferrato 19883, p. 2106. Base di ogni studio sulla croce rimane A. Frolow, La relique de ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere . Non è un caso che molti istituti nella Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...