Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e braccianti, che in qualche caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e 1881 una «Società di studi valdesi» che promuove studi sul valdismo e sui e Chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] caso. La Banca cattolica vicentina era sorta con lo scopo di assicurare alle casse ‘appoggio’ (finanziamento iniziale e risconti) e ‘controllo del movimento cooperativo cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella storia d’ ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ma da Cristo»44. Non a caso il primo a menzionare l’editto proprio appello a uno stretto controllo dell’autorità politica sulla vita in Bellarmino e la Controriforma, Atti del simposio internazionale di studi (Sora 15-18 ottobre 1986), a cura di R. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] varie collane e solo una – «Fonti e studi di storia dell’azione cattolica» – prende il di fatto assumono il controllo della casa. Nella ti farebbe mai leggere, Roma 2009.
119 Come nel citato caso del Padre Pio di Sergio Luzzatto.
120 Cfr. il successo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] rete di spionaggio e controllo di corrieri e dispacci il diplomatico austriaco, che in nessun caso l’imperatore d’Austria avrebbe restituito a -63.
41 G. Miccoli, Leone XIII e la massoneria, «Studi Storici», 1, 2006, pp. 5-64
42 C. Crispolti, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] opere sfuggenti ai regolari controlli e lesive di beni ecclesiastici all’indomani della restaurazione: il caso di Faenza, in Roma fra la Restaurazione tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981), Bergamo 1983, pp. 415-427 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] perché l’intensificazione del controllo episcopale sui monasteri dia o più facilmente i fratelli, come nel caso di Pacomio84 e Shenoute. Qualcosa di analogo sein de l’Église en Syrie et en Cappadoce, in Studia Monastica, 7 (1965), pp. 7-24.
103 Su ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che la causa era perduta».Sturzo esordì chiedendo se, in caso di formazione di un partito «fra cattolici», il papa avrebbe nella commissione paritetica che doveva studiare la proposta di progetto di legge sul controllo operaio nelle fabbriche; chiese ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] risalgono al V sec. a.C. (nel caso dei genetliaci, al 410 a.C.), in 38).
Nella misura in cui a Roma è approfondito lo studio di opere greche del tipo di quella di Gemino, i tentativi cui si è accennato di controllare l'attività degli astrologi, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] anche grazie a un controllo durevole del sapere e sedes del dio (a parte il caso del doppio caput iecinoris e dell'adiacente .
– 1956-57: Pallottino, Massimo, Deorum sedes, in: Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, Milano, Ceschina ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...