Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non è del tutto così. In ogni caso, però, anche se così fosse, il dettami all’autenticità cristiana, il controllo allo sviluppo della vita cristiana, suburbicaria tra IV e VIII secolo, Atti del Convegno di studi (Catania 1989), a cura di S. Pricoco, F ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] il problema di un controllo e di un a Id., La mobilitazione della cultura: il caso dell’Università Cattolica, in 18 aprile 1948. L 29-89; A. Bianchi, Gemelli e il riordino degli studi ecclesiastici superiori (1928-1934), in Agostino Gemelli e il ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , Paolo Pericoli, capaci non a caso di riscuotere la fiducia di Leone mai opportuna la discrezione. Preghiera, studio e riflessione, assistenza e cura dei non gradiva la fin troppo evidente volontà di controllare il partito; per un altro verso, nei ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci. Ma l'interesse in atto, ribadiva la necessità degli studi storici e il totale rispetto della accentuando l'antisemitismo, in Francia con il caso Dreyfus (il capitano ebreo accusato a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] al suo destino e che, in ogni caso, la nascita di un ateneo cattolico 34, volto a tutelare il diritto allo studio e a fissarne le condizioni, precisava che compiti più propri della programmazione e del controllo. Ma si aggiungeva che, per rendere ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , esso appare direttamente controllato dal vescovo21.
Clemente e le ordinazioni illegali in qualche caso portano a disordini di un T. Orlandi, Nuovi frammenti della Historia Ecclesiastica copta, in Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] così completamente al controllo della critica scientifica editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione nella storia, Atti del I Congresso internazionale di studi su don Bosco (Roma 1989), a cura di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , all’Iri il controllo finanziario e alla Dc e la politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso lo schermo, a cattolici, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, a cura ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] l'elezione avvenne sotto il controllo, e forse l'influenza, La scelta degli Atti degli apostoli, in questo caso, dà l'opportunità di esaltare Pietro e dei Tre Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1938, pp. 341-50; Id ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] organizzare i soccorsi in caso di inondazione o incendio, garantire la pulizia delle strade, controllare la circolazione dei 20.
14 Il fatto è stato posto in rilevo in un celebre studio di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...