I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mirato proprio al controllo dei prezzi o che
«l’azione sindacale è un tipico caso di azione collettiva in cui, chi non dell’agricoltura italiana nelle proposte della Commissione pel dopoguerra, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e, dal 1883, assunsero il controllo della missione californiana di Clear Lake e direbbe al fiuto, se egli ha per caso altre mire all’infuori del loro bene Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, pp. 511-525.
98 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di valdese, cit., pp. 330 segg., 327 (sul caso di Jacopo Lombardini).
175 V. Vinay, Storia dei valdesi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] avere propri sacerdoti sotto il controllo del Maestro dell'Ordine, proprie Senese, mentre vero e proprio caso limite è la nuda aula a luogo fortificato etrusco a una ''maison'' dei Templari, in Studi castellani in onore di Piero Gazzola, I, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] eseguire poi in diocesi. In caso di legittimo impedimento, la Lorena e sostenuta dal re Cattolico, controllava la metà del paese e si T. Mrkonji´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cardinal Giuliano riaffermò il controllo pontificio con un efficace intervento militare, nel caso di Città di Castello 1976, pp. 68-110; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, " ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ritorno dell’area sotto il pieno controllo dell’autorità romana. Così l tre vescovi della Gallia a giudicare il caso, sotto la presidenza di Milziade. Il e di vari dottori gnostici a Roma cfr. gli studi sopra citati di Lampe e Simonetti.
22 Cfr. a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel caso della Camera apostolica, l'amministrazione interna, attraverso più rigorosi controlli contabili
H. Gamrath, Pio IV e l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 190-203.
R.W ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] per sottrarre alla Chiesa il controllo dell’assistenza ai poveri e morale»70. Occorre dire, in ogni caso, che nel nuovo contesto sociale e politico Riti funebri e laicizzazione nell’Italia del XIX secolo, «Studi tanatologici», I, 2005, pp. 57-74.
40 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] afferma nonostante i meccanismi del controllo e della repressione.
Fare le considerate ‘pari all’uomo’.
Non a caso tanto gli women’s studies, da cui R. Gherardi, Bologna 2010.
11 A. Foratti, Gli studi d’arte di Marco Minghetti, «Atti e Memorie della R ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...