La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] suscitati dall'ipotesi di un progetto di studio del genoma non soggetto a controlli di carattere etico.
Nell'ottobre 1989 fucile' in quanto con esso si producono frammenti di DNA a caso, come se fossero colpiti dalla rosa di proiettili che si forma ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] su tre componenti: la prima (a) è una console di controllo/comando dove siede il chirurgo; la seconda (b) consta di e che saranno materia di nuovi studi di medicina forense.
Il ruolo veniva tagliata la mano destra nel caso in cui il paziente era una ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] La respirazione, la circolazione e il controllo della temperatura corporea sono più o la Commissione presidenziale per lo studio dei problemi etici in stato vegetativo permanente, ma è chiaro che nel caso della morte cerebrale abbiamo a che fare con ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] stessa, associato in genere a determinati livelli di paCO₂. Studi condotti su di un gruppo di apneisti, detentori di . Sotto stretto controllo medico il paziente ad aria alla profondità di 80 m. Nel caso in cui durante la risalita il subacqueo per ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] loro permesso; (b) un consenso del paziente incapace in ogni caso non autorizza automaticamente il medico alla cura; (c) non curare per l’approvazione dei risultati degli studi clinici controllati necessari alla registrazione dei prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] volontari. Il movimento che ci interessa si svolge sotto il controllo consapevole dell'uomo: esso ha origine, prosegue nel suo di alta intensità. Da una sintesi di vari studi emerge che, per es., nel caso dello jogging si verifica circa un decesso all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] un soggetto caro sia alla satira sia alla letteratura medica. Il caso più noto a questo riguardo fu probabilmente la satira di Ibn professione e quanto l'azione di controllo del muḥtasib fosse realmente esercitata. Studi ulteriori sulle fonti e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] oggetto lo studio del corpo umano dal punto di vista della conservazione della salute e del suo ristabilimento in caso di Abd al-Raḥmān al-Šayzarī (XII sec.), che riguarda il controllo dell'olio di balsamo: "Alcuni adulterano l'olio di balsamo ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] il gene come quel segmento di patrimonio genetico che controlla una determinata caratteristica biologica, sia che si tratti di di un intero organismo. In questo caso, l'organismo oggetto di studio viene sezionato in fettine sottilissime che sono ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] e prima dei 44 anni. Questi dati sono confermati da studi effettuati su popolazioni in via di sviluppo che non praticano la La perdita di controllo sulla capacità atto sessuale e procreazione. Non a caso l'Ethics committee of the American ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...