La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sviluppo, il tumore manifestava un'invasione locale; in caso di caduta più generale della resistenza si aveva una che i geni controllano i singoli enzimi delle varie tappe metaboliche.
Nei primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione degli ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] efficacia, ma fu documentata con uno studiocontrollato, effettuato paragonando tra loro trattamenti diversi, , che li avevano affiancati nelle loro ricerche. Anche in questo caso, la sperimentazione animale fu di importanza critica, ma l'evento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] e che alle spese di sepoltura in caso di decesso avrebbero provveduto la famiglia doveva incentrarsi sul controllo più che sui farmaci: il controllo dei maniaci era un allora di dedicarsi egli stesso allo studio della medicina, ma le sue letture ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] a sussidi o medicazioni per il controllo delle disabilità che li generano), in di un sovraccarico di impegni nello studio e nella terapia riabilitativa.
L' non come mezzo ma come fine. Nel caso dell'impostazione utilitaristica, la premessa dipende da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] decisioni era talmente legata al caso che poteva quindi anche produrre che egli fosse più interessato agli studi classici di anatomia del cervello che e follia, dalle differenze tra i sessi nel controllo degli impulsi sessuali e dal rapporto tra genio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] nel 1927 dalla Corte suprema degli Stati Uniti. Il caso riguardava la volontà dello Stato della Virginia di sterilizzare sottoposti a riproduzione sperimentale controllata e dunque l'ereditarietà poteva essere studiata solamente osservando le famiglie ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] ormoni sessuali, inoltre, è sotto il controllo di fattori extragonadici, il più importante dei cautela e integrate con lo studio dei resti scheletrici e adattate a ciascuna serie di ossa. Nel caso in cui si rinvengano parti del bacino, la ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] che accompagna il sonno e che può essere studiato soltanto attraverso il racconto del soggetto dormiente al sonno e viceversa è controllato da centri nervosi in opposizione glutammatergico. Si tratta in ogni caso di cellule che inviano fibre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sperimentale allo studio delle funzioni degli organismi viventi iniziava a delineare la centralità del controllo e della regolazione carbonio diminuiva durante l'esercizio. In questo caso, la stimolazione della respirazione sarebbe da attribuire all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ricerca con una forte tradizione nazionale. È il caso dello studio della malaria e della genetica umana a essa correlata unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la compatibilità di tessuti tra individui, ma si ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...