Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] il comportamento studiato. D'altra parte, una indagine diretta e dettagliata dei processi di attivazione neuronali nel caso del . In questi casi il comportamento ricade sotto il controllo sensoriale: un particolare stimolo innesca una sequenza di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Appartengono al primo gruppo A.-L. Foville (i cui studi vennero pubblicati nel 1868), J. Grasset e Razier di progenie epilettica per il singolo caso di epilessia. Sorel, per esempio può essere importante nel controllare l'attività dei nuclei talamici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 'egli insignito del Nobel nel 1914 per i suoi studi sui raggi X, dimostrò che questi, ottenuti dalla in quello dello spazio. Nel primo caso, per poter funzionare sul piano della sono elementi chiave per il controllo interattivo di un'operazione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in tempi brevi. Non a caso molte obiezioni vengono avanzate da rappresentanti Llinas et al., 1994). Grazie ai nuovi studi di neuroanatomia siamo in grado di intravedere la numerose modalità sensoriali e controlli il comportamento motorio. Ciò ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] tessuti o cellule sopravviventi studiati in vitro a temperatura eguale rispetto ai controlli, poiché gli esperimenti in O2 dei leucociti, attivazione che è cianuro-insensibile; 3) in ogni caso si ha inibizione da agenti che bloccano i gruppi − SH ecc. ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] il bersaglio poteva essere fermo o muoversi a 12 o 21 o/s. In questo caso, il valore di lp era di 9,2 bit/s per il bersaglio fermo, e F. Mussa-lvaldi, Apprendimento e controllo degli atti motori). In questi studi è stata utilizzata la tecnica della ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] studio dei deficit linguistici nei cerebrolesi destri (Bryan, 1994), che dimostrano una caduta, rispetto ai controlli indica un pane), mentre più spesso sono di natura semantica (nel caso di cui sopra indicherà un gatto).
All'interno dei deficit di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] MSH.
Controllo nervoso della secrezione dell'ACTH. - Per quel che concerne la secrezione dell'ACTH, lo studio degli la rana è chiara, su fondo nero è scura. Nel primo caso le cellule pigmentarie sono ‛contratte', nel secondo sono ‛dilatate'.
L' ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] neuroni di cui si registra l'attività, e da studi di risposte fisiologiche e comportamentali all'azione di farmaci somministrati . In ogni caso, è chiaro che l'encefalo possiede un suo sistema neurosecretore per il controllo endocrino, tramite la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] del ciclo cellulare nel punto di controllo G1/S. L'interazione con mutazioni di TGF-β RII identificate in questo studio sia sufficiente a produrre un tale effetto o è attivo in modo costitutivo, come nel caso delle mutazioni dei geni RAS e BRAF ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...