Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . La loro azione è in parte diretta, particolarmente nel caso dell'amfetammina, ma esse inibiscono anche la ricaptazione del trasmettitore Rispetto agli studi in vivo, la coltura in vitro ha il vantaggio di poter tenere sotto controllo la composizione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] vengono spesso usate per studiare il ciclo di ossidoriduzione , se accompagnata dai controlli appropriati discussi in precedenza H + ROO• → R• + ROO−H.
Anche in questo caso, con i radicali alcossilici il processo di distacco di idrogeno è sempre ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nome di H. Darcy, il quale lo studiò per primo nel 1856 nel caso di flusso attraverso la sabbia.
Il movimento , l'uomo ha sempre dovuto affrontare il problema di pianificare e controllare l'uso delle riserve idriche. L'impegno d'oggi è però ancor ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'start', perché controlla la progressione nella fase G1 del ciclo. Per i suoi studi pionieristici sul ciclo delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce almeno una volta e n è composto, o il test ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] danese.
Il caso emblematico della fecondazione assistita Il ruolo del potere pubblico nel controllo delle biotecnologie non medica [ ... ] in settori come la fecondazione e lo studio dei geni, dove l'uso di tecnologie mediche avanzate è strettamente ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] studi che ci hanno fornito un quadro insieme più vasto e particolareggiato, integrato e analitico, dei vari sistemi di controllo regressione dell'ipertrofia vascolare. Ma, ovviamente, il caso dell'uomo ricorda abbastanza da presso quello del ratto ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] C del sistema nervoso dei Mammiferi (v. fig. 10) sono stati studiati e classificati molto dettagliatamente (v. Gasser e Grundfest, 1936 e 1939 cellule di Schwann. In tal caso il controllo trofico sarebbe bidirezionale.
Ipersensibilità da denervazione ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] in questo caso praticamente invisibile, e viene perciò chiamata banda ‛isotropa' (I). Lo studio della birifrangenza a quella dei filamenti primari del muscolo. I fattori che controllano la struttura precisa dei filamenti di miosina non sono dunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio km dal centro di Venere studiandone il campo magnetico e confermando Imperial Chemical Industries, erano state scoperte per caso nel 1969 da James M. Schlatter, della ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di organi, di sistemi); ogni livello di organizzazione deve essere studiato nei suoi rapporti con gli insiemi che lo contengono e con quelli azione risulta inadeguata a controllare le caratteristiche dell'ambiente; ma nel caso dello shock la sindrome ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...