Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] eseguiti senza il necessario controllo e l'opportuna prudenza dei preembrioni; inoltre, anche nel caso in cui siano proibite le indagini In Giappone si è parlato per qualche tempo di studiare una sorta di placenta artificiale, della quale si è ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] sono più difficili da rilevare e da studiare, possono tuttavia condurre a conseguenze molto gravi sindromi diventano più evidenti e, nel caso di una loro particolare gravità (che rispetto a una popolazione di controllo non esposta. In taluni casi ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] una particolare frazione del C. Più semplice è il caso dell'edema angioneurotico nell'uomo, affezione dovuta a una riduzione ereditabile. L'esistenza di un controllo genetico della risposta anticorpale è emerso chiaramente da studi su topi e cavie, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] non vi è più alcuna possibilità di controllo da parte dell'autore - si affidi questo punto concorse molto un altro celebre caso statunitense, quello di N. Cruzan ( menzionare i documenti del Gruppo di studio bioetica e cure palliative in neurologia, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] certa attitudine al conteggio per il controllo della covata negli uccelli nidicoli. Studiando l'orientamento stellare di un uccello dell'apprendimento appare in modo ancor più evidente nel caso dell'imprinting. Un certo numero di osservazioni compiute ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sé anche il programma della sua fine.
Ciò ha portato a controllare con esperimenti se già le cellule isolate dal corpo e tenute In caso di successo della gravidanza, a nascita avvenuta, i topolini sarebbero riportati in Svezia per uno studio clinico ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] viventi, che si può studiare con il metodo analitico, è posto sotto il controllo del programma genetico, che philosophie naturelle de la biologie moderne, Parigi 1970 (trad. it., Il caso e la necessità, Milano 1970); F. Jacob, La logique du vivant, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] un controllo in tal senso sono necessarie azioni di diverso ordine. In primo luogo è indispensabile promuovere gli studi dei governo possano scegliere la soluzione migliore in ogni singolo caso.
Il terzo stadio nell'azione di conservazione della n ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] della genetica molecolare, il solo modo per studiare la regolazione e la funzione dei geni è possibile clonare il transgene sotto il controllo di promotori tessuto-specifici o inducibili che mutazione alla progenie soltanto nel caso in cui le cellule ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] il contrario (Huang e altri 1994). Ogni qualvolta viene studiata a fondo un'attività fisiologica (o un comportamento) di a segnali sincronizzati. Anche in questo caso le ricerche indicano che il controllo del ritmo sincronizzato è effettuato dal ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...