Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] datane da T.W. Reich, essa è "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita con il sottrarsi alla dipendenza del caso, alla lotteria genetica? Perché esigere il controllo della vita nel suo complesso, dalle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] restando la necessità di un accurato e continuo controllo delle condizioni operative, vengano effettuate in apparecchiature a di principi generali: prodotto per prodotto venivano studiati i problemi del caso e definite le norme relative.
La legge ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di inquinamento e di danni. Egli studiò il problema e pensò di aver trovato presa in considerazione. In questo caso la velocità finale di formazione può , e tenuto conto della necessità di controllare il rigonfiamento dei fanghi e la rimozione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] al., l 992a; 1993), omologhi a otd.
In tutte le specie studiate, i quattro geni citati sono espressi in estese regioni del cervello rostrale esistenti.
Un caso particolare da considerare è la possibilità che un gene che controlla la proliferazione ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] sperma non dura per l'intero periodo estrale. In questo caso, il momento in cui avviene l'accoppiamento è cruciale per il che suggeriscono un controllo femminile della paternità a livello fisiologico. Soltanto in pochi studi è stato suggerito ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] molti altri rimane incerta. È stata studiata abbastanza approfonditamente una proteina che lega di un singolo introne mitocondriale, in questo caso l'introne 5 (b15) del gene Stabilità dell'RNA mitocondriale
Il controllo della stabilità di alcuni mRNA ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un controllo trascrizionale fine con promotori differenti rende questo approccio un complemento utile per studi funzionali passiva per via orale (Ma e Hein, 1995). In questo caso l'isotipo più adatto è la IgA secretoria (slgA), la forma ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ecosistemi nativi. In ogni caso lo scopo del cambiamento d vincoli per lo sviluppo di strategie future.
Il controllo della distribuzione spazio-temporale degli ecosistemi
A partire essere applicato per motivi di studio a qualsiasi scala dimensionale, ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , ma i maschi sembrerebbero controllare la decisione finale dell'accoppiamento.
Una specie studiata in dettaglio in cui si più elevato se si accoppia con due femmine, ma non nel caso in cui si trovi in habitat poveri in cui potrebbe essere necessario ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ): concentrazione della sequenza i al tempo t;
Φi: flusso che permette il controllo di α per mezzo di un input e di un output in un sistema specifiche dei monomeri (amminoacidi nel caso degli enzimi) e lo studio delle attività alterate delle strutture ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...