Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] a quell'insieme, il suo grado di lateralità si ridurrà. In questo caso, per esempio, solo il 60% dei neuroni sarà ospitato ne II ' condizione critica e quella di controllo - bisogna tener presente che si tratta di uno studio di assegnazione di nomi e ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] variare a seconda dei diversi tipi di stimolo. In ogni caso, i dati attuali suggeriscono che la determinazione del momento iniziale studio che fallisce nel centrare qualsiasi specifico problema cognitivo.
La misura del comportamento: un controllo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] nel tempo e che è soggetto a controllo nei processi di produzione" (Herffindal e Kneese inoltre, in pieno contrasto con molti studi recenti sul concetto di razionalità umana ( tra il fenomeno dannoso, in questo caso l'emissione di CO2, e tutti ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , rispettivamente. Più complessa è la situazione nel caso dell'isoprene (2-metil-butadiene) CH2=C lunghezza e sequenza controllata, è stato di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] la produzione di glicerina e acidi grassi. Anche in questo caso, poiché gli enzimi operano in condizioni assai più blande rispetto Nell'ambito del controllo microbiologico, Bacillus thuringiensis è l'organismo entomopatogenico più studiato. È un ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] il vantaggio di studiare le cavità del corpo umano in modo non invasivo o limitatamente invasivo (nel caso di strumenti e per ricercare eventuali altre patologie. Vengono quindi inseriti, sotto controllo video, gli altri trocar, due da 5 mm e uno da ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] è l'esempio di gran lunga meglio studiato di controllo nervoso della bioluminescenza. La stretta dipendenza del distaccate dal resto del corpo, e il distacco di queste parti nel caso di un attacco da parte di un predatore (per es., un granchio ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] recenti riguardano lo studio neurochimico delle strutture del tronco dell'encefalo che controllano il ciclo veglia- di attività specifica nel cervello, cosa invece che accade nel caso delle fibre di un muscolo scheletrico completamente rilassato.
D' ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in tempi brevi. Non a caso molte obiezioni vengono avanzate da rappresentanti Llinas et al., 1994). Grazie ai nuovi studi di neuroanatomia siamo in grado di intravedere la numerose modalità sensoriali e controlli il comportamento motorio. Ciò ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] territori di raccolta erano rigidamente controllati; in alcune zone era vietato cacciare; spesso, nel caso di determinate specie, vigeva negative. Inoltre, non si eseguono le ricerche e gli studi pilota necessari, o comunque non se ne tengono nel ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...