MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] i precedenti sistemi di controllo politico e giudiziario. Quando uomini e munizioni, provvedendo in caso di necessità.
Il M. morì a cura di G. Ciappelli, Firenze 1999); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), IV, 2, Firenze 1985, pp. 478, 481- ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nel caso di colpi di mano (A. Luzio, Gli inizi..., pp. 19 ss.). La fitta rete di controllo istituita , l'E. fece ritorno a Nizza, dove si dedicò nuovamente agli studi ed alla cura delle sue proprietà. Dal diario di Carlo Alberto apprendiamo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Pirelli era impegnato e di svolgere incarichi e studi in campo economico-finanziario e in quello delle di rapporto con le aziende controllate, rappresentando la capogruppo nelle e una sicurezza. Anche nel caso del Consorzio provvide al riassetto degli ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] . Contributi allo studio del problema siderurgico 7: Banca italiana credito e valori. Per il caso Marinelli: Ibid., Direttorio Introna, cartt. 67-82 evangeliche: direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] detta di Badoer, punto di forza per il controllo delle "bocche" e per ulteriori azioni offensive li condanna al bando perpetuo (e, in caso di cattura entro le terre venete, li il napoletano Francesco Pazienza, docente nello Studio di S. Carlo a Modena, ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] numerica del polso e l'ateromasia delle carotidi - Osservazioni e studi (in Rivista clinica di Bologna, s. 2, 11 [1872 su un gruppo di controllo di quindici soggetti sani è d'importanza essenziale e in nessun caso, fin dove è possibile, trascurabile. ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] si prefiggeva un controllo occulto sulla ortodossia con la Curia romana. Non a caso l'elettore di Baviera, Massimiliano II 220, 222, 225 s., 295, 324, 338; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 164 s.; L. Giustiniani, Memorie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] . Il loro studio ebbe sede prima in via D'Azeglio e poi in via Savoia. Anche in questo caso è difficile stabilire si nota sempre la chiarezza d'impianto e la sicurezza nel controllo degli aspetti tecnici e formali; mentre forse manca il carattere ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] dei muscoli scheletrici (oftalmo-mio-clonia) in un caso di atassia cerebellare acuta, in Riv. di patologia un costante e appassionato interesse allo studio di questa grave patologia infantile: ; attivò un servizio di controllo per le gestanti.
Dopo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] che ambivano a espandere il loro controllo nell'Aretino. Visto che le partecipasse in suo ricordo alla crociata, nel caso in cui ne fosse stata bandita una Il confine appenninico… Atti della Giornata di Studio … 2000, Pistoia 2001, pp. 106 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...