DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] e che me ne sarei valso solo nel caso che il suo comportamento o le circostanze lo richiedessero della M.V.S.N. ordini precisi di controllo e centralizzazione delle squadre, per l'eliminazione dei mise comunque allo studio la possibilità di un ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del C. assunse praticamente il controllo dei transiti nell'Adriatico, e fiduciario del governo" per lo studio e le proposte di provvedimenti La crisi economica degli anni Trenta in Italia: il caso della SIP, in Riv. di storia contemp., V(1976 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Francia e, secondo alcuni biografi, studiò al collegio di Lisieux (Parigi candidato alla successione al trono, in caso di morte senza discendenti del re. costretto alla fuga, e passava sotto il controllo degli esponenti del partito cattolico. Anche il ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] amanti della regina (dei cui favori in ogni caso godè a lungo), riuscì ad associarla strettamente alla Si cominciò innanzitutto col sottoporre a controllo gli atti del Senato di alla fine del sec. XVIII. Uno studio del genere, per il quale offre già ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] per il cinema del L., anche in questo caso ben consapevole dell'enorme impatto del mezzo come alla morte del L., avrebbero preso il controllo del giornale (M. Tedeschi, Gianna Preda, malgrado il tempo passato a studiare tecniche, colle, vernici, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] nel caso di restituzione della Valtellina ai Grigioni. In merito alla questione del controllo dei Bredekamp - P.C. Claussen, München 2002, pp. 489-509; T. Manfredi, Studio di un camino, in Il giovane Borromini: dagli esordi a S. Carlo alle Quattro ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] (che fanno perdere il controllo della base monetaria) si possa la sua azione. Fu questo il caso di Franco Modigliani e Giorgio La il titolo di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a Portofino Vetta, il 28 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] figlio Alessandro per il controllo della dote della nuora Rossi, B. G. e il Pastor fido. Studio biografico-critico con documenti inediti, Torino 1886; B 492; L. Avellini, Lettere sotto capi divise: il caso tipografico di B. G., in Schede umanistiche, n ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] molte citazioni sono di seconda mano. Il caso che colpisce di più è quello di Columella urbana del Trecento per controllare le campagne circostanti. il trattato del C. svolse in Germania negli studi di agronomia. Va infine ricordato che l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] biancastra osservata da Needham. Nel caso della Tremella il F. ne aveva studiato il movimento oscillatorio e l'anabiosi Terminava così ogni tentativo del F. di riprendere il pieno controllo della sua amata istituzione: al Museo fu visto sempre più ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...