Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] quanto l’oggetto largamente prevalente dei suoi studi sia la procedura civile e l’ordinamento di orientamento dell’interpretazione in caso di lacuna legislativa. Ma tra Otto e Novecento: quello del controllo di costituzionalità delle leggi (Satta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] in ogni caso impossibile precisare i particolari della sua biografia anteriormente al 1228, quando, dopo un soggiorno di studio a Parigi d'ufficio di nomina dei giudici della fede, il controllo dell'operato dei quali gli venne però sottratto da ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] . è in ogni caso sul terreno della salvaguardia , E 32v; 152, f. 21v; 166, f.29; 209, f. 4v; Controllo Finanze, registri I, f. 150; 3, f. 119; 8, f. 43; 64/46; T. Vallauri, Storia delle Univers. degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 51, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] qualche anno dopo gli Studi sulle nullità. Al centro della sua attenzione, in questo caso, una disposizione apparentemente guerra mondiale, era il volto di uno Stato interessato a «controllare l’impiego che della cosa» produttiva faceva il privato (Le ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] conciliando il lavoro con lo studio, si laureò nel 1942. Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo delle Riserie Italiane (stabilimenti a Porto pp. 209 s., 235 s., 251, 313; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987, pp. 7-89; E. Biagi, Dinastie: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] aver frequentato gli ambienti dello Studio bolognese ed è testimoniato a si sostituì al metropolita nel compito di controllo e coordinamento delle Chiese lombarde e, in apostolica in ambito locale.
Il caso della lotta contro gli eretici permette ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Per questo egli lesse, controllò e postillò documenti e nemmeno negli anni successivi.
Oltre a questo caso, oggetto dell'attività di stampa a Trento nomina dell'H. a vescovo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] dal sovrano, ma dai mercati e, nel caso delle monete milanese e torinesi, dalla media delle comunità, che ne avrebbe avuto il controllo. Alla base del progetto neriano 1991.
Pompeo Neri, Atti del colloquio di studi, 1988, a cura di A. Fratoianni, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1926 aveva pubblicato alla Spezia uno studio sulla politica di Augusto in cui, cercare di riprendere il controllo della situazione.
Da ministri, senatori, deputati, consiglieri naz.); P. Russo,Il caso Cione (con lettere del Cione al B.), in Riflessi, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] . Tra il 1756 e il 1759 studiò in collegio a Merate; raggiunse poi sotto lo stretto controllo dello stesso Antonio cadetto tra negozio e nobiltà, in Titolati, cadetti e parvenus. Il caso lombardo tra antico regime e Rivoluzione francese, a cura di C. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...