Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] laureò il 6 aprile 1827. Più che verso gli studi giuridici, tuttavia, nutrì un vivo interesse per la di porre l’economia sotto il controllo statale. Piuttosto che procedere verso l della Corona e, in qualche caso, dei Comuni per emancipare i ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] affermati perché aveva capito che gli studi di giurisprudenza non s'adattavano per storia è un canovaccio su cui s'iscrivono a caso le grandezze e le infamie, il coraggio e la San Marco Film, assumendo il controllo totale della produzione e lasciando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] al Cold Spring Harbor per studiare i meccanismi infettivi e replicativi guerra fredda, Luria venne sottoposto al controllo dell’FBI (Federal Bureau of un discreto successo editoriale, come nel caso di Life: the unfinished experiment (1973 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , vi appare come professore presso lo Studio cittadino (Annales Decemv., ad an. " - con evidenti funzioni di controllo sulle magistrature tradizionali; nel 1418, dalla pena di morte comminatagli nel caso fosse tornato a metter piede nel territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] alla facoltà di Lettere e filosofia di Roma, studi che interrompe nel 1947: il suo è uno lo strumento per la realizzazione del controllo sociale della produzione. Questo segno ‘strutturale Nell’uno e nell’altro caso l’errore sta nel mantenere una ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] lotta contro Pisa per il controllo della Sardegna, da tempo almeno due secoli. Non a caso, gli Annali furono interrotti quando Petti Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] disponibilità veneziana a proseguire nella linea politica intrapresa anche nel caso della deposizione di re Ferdinando da parte del pontefice ( disciplina ecclesiastica, sugli ebrei e sul controllo dell'editoria. A questo proposito veniva prescritto ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] l'accertamento dei poteri di controllo nelle mani del presidente del e Firenze. Anche in questo caso il ruolo svolto dal F , 42, 130, 182, 196 n., 198; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili, Firenze 1856, p. 83 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] un più attento controllo su docenti e di una vicenda che trascendeva il caso singolo per inquadrarsi in quel processo A. Luschin von Ebengreuth, Nuovi docum. riguardanti la Nazione Alemanna nello Studio di Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] un decreto che rafforzava il controllo della Repubblica sulle "carte" nel settembre del 1762 i riformatori dello Studio di Padova, una magistratura che stava adesione a un progetto innovatore. Non a caso soltanto dopo la scomparsa del "gran doge ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...